Laboratorio di narrazione digitale per professionisti che lavorano con gruppi vulnerabili

lunedì 5 Settembre 2016

Home » In Azione » Mobilità » Laboratorio di narrazione digitale per professionisti che lavorano con gruppi vulnerabili

CESIE invita a presentare la propria candidatura per il laboratorio di narrazione digitale che avrà luogo il 9 Settembre dalle 15:00 alle 18:00.

Il workshop sarà condotto in italiano ed è indirizzato ad educatori, operatori sociali e volontari che lavorano con gruppi vulnerabili.

Il laboratorio si focalizza sulla narrazione digitale attraverso fotografia e video.

Guarderemo insieme alla metodologia della narrazione digitale, ai differenti modi e possibilità di usare le foto e le storie – video come strumenti di inclusione sociale, portando attenzione ai gruppi vulnerabili dandogli potere.

I facilitatori:

  • Maryna Manchenko – operatrice giovanile, fotografa e dottoranda in diritti Umani all’università degli Studi di Palermo.
  • Viviana Corvaia – operatrice giovanile e fotografa.

Il laboratorio avrà luogo presso l’ufficio del CESIE (via Roma n° 94, primo piano) il 9 Settembre in italiano, mentre gli stessi contenuti saranno presentati in inglese il 19 Settembre dalle 10:00 alle 13:00.

Il massimo numero di partecipanti è 15.

Per candidarti, invia una breve lettera di motivazione, spiegando le ragioni per le quali sei interessato a partecipare, a Roberta Lo Bianco: roberta.lobianco@cesie.org.

Questo laboratorio su narrazione digitale è un’attività di follow-up del corso di formazione per operatori giovanili “Facing the Street”. ► www.zavodapis.si

Educatorɜ contro la disinformazione: utilizzo dei social media nei contesti educativi

Educatorɜ contro la disinformazione: utilizzo dei social media nei contesti educativi

Nell’attuale era digitale l’informazione scorre rapida e incessante. Notizie false o distorte si propagano con una velocità sorprendente. Anche il mondo dell’educazione non è immune a questa sfida e in questo scenario complesso, il ruolo dellɜ educatorɜ diventa cruciale.
Con il corso online “Combating disinformation: Social media tools for digital media literacy”di QYOURSELF, alcunɜ docenti e formatorɜ si sono confrontati sull’uso consapevole dei social media come strumento educativo contro la disinformazione. Leggi l’articolo completo.

SCIREARLY: indicazioni chiave per migliorare l’educazione della prima infanzia

SCIREARLY: indicazioni chiave per migliorare l’educazione della prima infanzia

L’educazione e la cura della prima infanzia (ECEC) rappresenta un pilastro fondamentale per lo sviluppo dellɜ bambinɜ e per la costruzione di società più eque e inclusive. Studi scientifici dimostrano che un accesso equo e di qualità ai servizi per la prima infanzia ha un impatto positivo a lungo termine sul benessere, sulle competenze cognitive e socio-emotive dellɜ bambinɜ, contribuendo a ridurre le disuguaglianze educative.

CESIE ETS