Empowered through learning – un progetto di mobilità di successo coordinato dalla Balkan Assist Association

lunedì 17 Dicembre 2012

Home » In Azione » Mobilità » Empowered through learning – un progetto di mobilità di successo coordinato dalla Balkan Assist Association

empowererd-through-learning

Dopo aver brillantemente superato il processo di selezione del programma Gioventù in Azione della Commissione europea, Azione 4.3 – Strutture di Sostegno per la Gioventù, l’associazione Balkan Assist è riuscita a mandare all’estero una sua giovane volontaria, Radostina Vuteva, per un’esperienza di mobilità rivolta agli operatori giovanili, il cui scopo è ottenere competenze professionali e apprendere nuovi metodi per migliorare la qualità delle strutture di sostegno per i giovani nel contesto sociale.

L’organizzazione ospitante del progetto è il CESIE (Centro Studi e Iniziative Europeo), un’organizzazione non governativa con sede a Palermo, Sicilia, impegnata nella promozione dello sviluppo e del cambiamento culturale, educativo ed economico attraverso la creazione e l’uso di strumenti e metodi innovativi.

 Ecco le impressioni personali di Radostina dopo la conclusione della sua esperienza di 6 mesi al CESIE:

La mia esperienza con il programma Gioventù in Azione è iniziata il 5 febbraio, quando mi sono stabilita a Palermo, in Sicilia, per un periodo di 6 mesi. Sono stata accolta calorosamente nell’ufficio del CESIE – l’organizzazione ospitante per il progetto, che mi avrebbe agevolato e seguito mio lavoro.

Ho trovato uno staff estremamente disponibile  – un team internazionale composto da circa 30 dipendenti a tempo pieno, un open space nell’ufficio per stagisti e membri dell’organizzazione, 20 volontari europei che lavorano in un certo numero di centri locali e che ti assistono nelle varie attività svolte.

I miei compiti erano divisi in due fasi differenti. La prima consisteva nell’aiutare i project managers durante l’intero processo di gestione del progetto – dalla stesura delle proposte del progetto alla sua coordinazione e realizzazione. Ricevevo i miei incarichi dal personale esperto del CESIE e lavoravo in stretta relazione con loro e sotto la loro supervisione, attraverso il metodo dell’ “apprendimento attivo”. Siamo riusciti a preparare diverse proposte per progetti con partnership internazionali, alcuni dei quali sono già stati approvati con successo.

La seconda fase del mio progetto prevedeva il mio coinvolgimento e la mia presenza ad eventi locali come partecipante e coordinatrice. Ho preso parte all’organizzazione e alla realizzazione di due training internazionali sul tema del dialogo interculturale e dell’inclusione sociale, ad una serie di attività locali legate allo sviluppo della comunità e più in particolare ai giovani provenienti da condizioni disagiate. Mi è stata offerta l’opportunità di collaborare intensamente nella preparazione e nell’organizzazione di eventi locali sui temi dell’apprendimento non formale e dell’interculturalità. Prima che iniziassero le attività ho ricevuto una sessione di training sull’uso del pensiero laterale e creativo per lo sviluppo della comunità, in modo tale da poter applicare in maniera efficace questo metodo.

Inoltre, per agevolare la mia integrazione sociale, il team dell’organizzazione mi invitava costantemente ad incontri con i giovani del luogo, serate interculturali, incontri con esperti locali per scoprire la comunità locale. Mi è stata data anche l’opportunità di imparare la lingua italiana in uno dei centri di Palermo. Palermo, come città, è un luogo dinamico e multiculturale, in cui vivere l’esperienza di mobilità significa non solo una formazione di alta qualità, ma anche un’esperienza di immersione culturale. L’arricchimento di un periodo di mobilità ha, a Palermo, il valore aggiunto di un clima piacevole in tutte le stagioni, un fantastico paesaggio naturale, una gastronomia saporita e un vivace ambiente culturale.

Da un punto di vista professionale, questa esperienza, nei suoi molteplici aspetti, mi ha fornito idee preziose per investire in attività future nel mio contesto locale, basate sulle conoscenze acquisite, che possono condurre ad una nuova occupazione e a sviluppare nuove opportunità sociali.

Da un punto di vista personale, potrei dire molte altre cose sull’incredibile esperienza che ho vissuto, focalizzandomi sul suo valore in termini di arricchimento personale e culturale.

Sono davvero grata all’associazione Balkan Assist – la mia organizzazione d’invio che coordinava il progetto di mobilità – per avermi dato l’opportunità di vivere una realtà lavorativa differente in un altro paese e per avermi aiutato a migliorare la mia posizione di cittadina e il mio status sociale. È stata un’esperienza non solo vantaggiosa per l’acquisizione di forti competenze personali ed esperienza come giovane professionista, ma mi ha anche offerto una migliore comprensione della dimensione europea di lavoro giovanile e della creazione di reti come mezzi per condividere prezioso know-how.

“Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questa pubblicazione [comunicazione] riflette solo le opinioni dell’autore, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi uso possa essere fatto delle informazioni contenute nella presente”.

Palermo come persona. Mostra a cura di Marija Biljan

Palermo come persona. Mostra a cura di Marija Biljan

“Palermo come persona” è una mostra di storie illustrate di Palermo. Per sette mesi, abbiamo chiesto ad abitanti stabili e temporanei di immaginare come sarebbe stata Palermo, se fosse una persona: avrebbe un sesso definito, che aspetto avrebbe, quale sarebbe la sua personalità…?

#BeTheOne who takes a moment to BREATH & MOVE – Corso di Yoga

#BeTheOne who takes a moment to BREATH & MOVE – Corso di Yoga

Una volta a settimana, toglieremo le scarpe e ci rilasseremo attraverso la respirazione cosciente e il movimento. Ogni classe avrà inizio con semplici esercizi di yoga che ci condurrà all’esplorazione di movimenti di danza classica. I nostri incontri termineranno con rilassanti pratiche yoga.

Opportunità formative per giovani migranti

Opportunità formative per giovani migranti

Al CESIE ha avuto inizio una formazione su orientamento al lavoro rivolta a giovani stranieri ospiti di alcune comunità per minori non accompagnati e SPRAR per adulti con sede a Palermo. IL corso è composto da 8 incontri, due volte a settimana, svolto in lingua...

CESIE ETS