Notizia del 14 aprile 2011
Si sono chiuse le selezioni per il Grundtvig Workshop “In between us – Using art as a pedagogical tool” (Workshop Reference number: 2010-1-IT2-GRU13-12743) che si terrà a Palermo dal 7 al 15 maggio 2011. Il workshop è un laboratorio che coinvolgerà 20 partecipanti provenienti da 11 paesi: Slovacchia, Turchia, Belgio, Spagna, Lettonia, Repubblica Ceca, Lituania, Romania, Bulgaria, Polonia ed Ungheria.
Il progetto prevede la partecipazione a diverse attività non formali:: seminari, presentazione dei paesi, laboratori artistici (pittura e collage, fotografia, teatro). Attraverso queste attività i partecipanti presenteranno la percezione della sessualità nei loro paesi e anche attraverso l’arte come strumento pedagogico nell’insegnamento. La maggior parte dei metodi saranno non-formali anche se alcuni concetti teorici richiederanno l’applicazione congiunta di metodi più formali..
L’intero progetto è basato sulla metodologia di educazione non formale, di partecipazione attiva e di dialogo interculturale.
——————————————————————————–
Notizia del 2 maggio 2011
Dal 7 al 14 maggio 2011 il CESIE – Centro Studi ed Iniziative Europeo organizza un workshop per adulti intitolato “In between us – Sexuality in Europe” .
Il workshop “In between us” è uno spazio creativo, di discussione e di interazione multiculturale e multidisciplinare che vuole sfidare gli stereotipi e proporre dei nuovi approcci per affrontare le questioni relative alla sessualità all’interno di un contesto educativo non-formale, mediante l’uso delle arti. Esso mira a facilitare le connessioni tra diversi gruppi coinvolti in queste questioni affinché insieme si possa dare un contributo alla: Politica: creare strategie di sostegno più efficaci per il miglioramento dei diritti sessuali; Arti & Cultura: assicurare la libertà di espressione della propria sessualità, LGTB e le questioni relative al genere; Educazione: costruire un dialogo interculturale e favorire una comprensione reciproca sulle questioni relative alla sessualità e all’educazione
Il tema principale del workshop “In between us” è la sessualità analizzata attraverso l’arte come strumento pedagogico. Tutte le attività saranno affrontate nell’ottica dell’educazione non formale, approccio alla pari ecc. L’agenda dell’incontro prevede le seguenti attività: seminario itinerantedi arte, cultura e sessualità a Palermo, “Sessualità in Europa”, presentazioni della sessualità e le sue percezioni in diversi paesi Europei; seminario Educazione & Sessualità I: educazione in famiglia, educazione formale e non formale; seminario e dibattito – Educazione & Sessualità II: educazione alla salute sessuale, stereotipi, LGTB; laboratori artistici – “Self Identity & Society” (pittura&collage, teatro, fotografia).
I partecipanti del workshop sono giovani ed adulti provenienti da 11 paesi: Belgio, Lettonia, Romania, Spagna, Bulgaria, Turchia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Lituania, Ungheria e Polonia. Sono stati scelti tra più di 200 che hanno presentato la loro candidatura ed hanno profili diversi: psicologi, sociologi, artisti, educatori sessuali, studenti, insegnanti, tutti interessati ad applicare gli strumenti artistici per affrontare temi come sessualità, genere, minoranze sessuali, diritti, ecc.
Il workshop è stato finanziato dal programma settoriale Grundtvig che risponde alle esigenze didattiche e di apprendimento delle persone coinvolte in ogni forma di istruzione degli adulti, nonchè degli istituti e delle organizzazioni. Il laboratorio riunirà individui provenienti da diversi paesi per un’esperienza innovativa di apprendimento multinazionale, utile per il proprio sviluppo personale e per le esigenze di apprendimento.
Attività aperte al pubblico:
Serata Interculturale & Cena Afrodisiaca, Lunedì 9 Maggio, ore 20.30, Convento dei Carmelitani
Tavola rotonda “Politica e sessualità” (diritti delle minoranze sessuali, pari opportunità), Mercoledì 11 Maggio, ore 10.00, Convento dei Carmelitani. Alla Tavola rotonda interverranno Titti de Simone, Luigi Carollo, Erasmo Palazzotto, Massimo Milani.
Mostra finale “Palpitare di nessi – Sessualità in Europa” e Aperitivo, Sabato 14 Maggio, ore 18.00
——————————————————————————–
Notizia del 20 maggio
Concluso il progetto “In between us”
Il workshop “In between us – sexuality in the EU” finanziato dal programma Grundtvig (LLP – Long Life Learning) della Commissione Europea si è concluso.
I partecipanti provenienti da 11 paesi europei hanno discusso e scambiato idee sulla percezione della sessualità nelle loro rispettive nazioni ed in Europa, imparando ad usare dinamiche non formali e l’arte come strumento pedagogico.
In particolare, si sono svolti tre laboratori artistici: di pittura e collage (per esplorare la propria sensualità attraverso i sensi), di teatro (per analizzare il proprio corpo e le proprie emozioni in relazione agli altri) e di fotografia (per esplorare la complessità del corpo umano attraverso foto creative).
Le sessioni dei laboratori artistici sono state suddivise in tre tematiche: Self identity, Society, Self – identity & Society.
Alla fine dei laboratori artistici i partecipanti sono stati coinvolti nel “quadrato magico” creato con l’obiettivo di condividere le tre forme artistiche usate nei laboratori (teatro, pittura e collage, fotografia).
Allo stesso modo il seminario “Arte, cultura e sessualità a Palermo” è stata un momento di introduzione al concetto di sessualità in relazione all’arte, alla cultura e allo spazio urbano. I partecipanti al progetto sono stati guidati in un viaggio attraverso la storia dell’arte siciliana, la sensualità nascosta nelle opere di Giacomo Serpotta, le tradizioni e i costumi del passato sempre in relazione alla sessualità e all’arte.
Particolare importanza è stata anche posta sul ruolo della scuola e della famiglia nella società e su quanto e perché è importante che l’educazione sessuale entri nelle scuole attraverso per essere affrontata fin dalla giovane età.
I partecipanti di “In between us – sexuality in the EU” hanno inoltre preso parte alla tavola rotonda “Politica e sessualità” dove sono intervenuti i portavoce e i sostenitori del Pride Palermo 2011: Massimo Milani, artista di strada ed attivista dei diritti LGTBQ, Luigi Carollo, uno dei fondatori dell’ Associazione omosessuale Articolo Tre, Erasmo Palazzotto, coordinatore regionale di Sinistra, ecologia e libertà.
Il progetto si è concluso a piazza Tavola Tonda con la mostra dei lavori realizzati, con la performance teatrale “Palpitare di nessi – sessualità in Europa” e con l’aperitivo finale.
La mostra è stata aperta mentre “i lavori erano ancora in corso” in modo da poter far vedere al pubblico il processo di realizzazione dei contenuti artistici. L’evento è stato concluso con la performance finale“Le statue”, realizzata con la metodologia artistica del teatro povero.
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa comunicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.