Il CESIE (Italia) coordinato dal KCZIA (Polonia) e insieme a Inovafor (Portogallo), EuroED (Romania), METGEM (Turchia), Fundar (Spagna) e AC Diversity (Regno Unito) sta lavorando al Volontariato Aziendale come ponte fra il mondo del lavoro e il mondo della formazione e sta sviluppando una serie di materiali sulle buone pratiche di cooperazione fra le scuole superiori e le imprese.
In una società dinamica, come la nostra, si presuppone che gli insegnanti siano in grado di preparare gli studenti allo svolgimento di lavori ancora inesistenti. Lavorando con uomini d’affari, gli insegnanti possono assicurarsi che questi aiutino gli studenti a ricevere conoscenze aggiornate ed esperienze provenienti dall’ambiente di lavoro. L’opportunità di lavorare con i datori di lavoro fornisce agli studenti una visione più concreta riguardante le abilità richieste per venire assunti, sia da un punto di vista generale che in modo più approfondito. Il coinvolgimento dei datori di lavoro nel programma scolastico permette agli studenti di sviluppare le loro abilità pratiche, le loro capacità interpersonali e le abilità analitiche che costituiscono i requisiti dei potenziali uomini d’affari.
Il progetto CVE – Volontariato Aziendale come ponte fra il mondo della scuola e il mondo del lavoro – si pone l’obiettivo di costruire e diffondere conoscenze fra i leader scolastici e gli insegnanti nelle scuole superiori circa le possibilità di cooperazione fra le scuole e il posto di lavoro, in particolare attraverso il Volontariato Aziendale. Questo obiettivo verrà raggiunto attraverso lo sviluppo di un approccio coordinato indirizzato verso i formatori dell’educazione.
Per ulteriori informazioni, si può consultare il nostro sito web: www.cve-project.eu