SERCo: tavola rotonda su impresa sociale e integrazione Rom

lunedì 6 Marzo 2017

[ssba]
Home » Diritti e Giustizia » SERCo: tavola rotonda su impresa sociale e integrazione Rom

L’imprenditoria sociale è una via fattibile per le comunità Rom di Palermo?

Ne abbiamo discusso con un gruppo di esperti portatori di interesse, che da anni si spendono per l’inclusione sociale e culturale di queste comunità.

Il progetto SERCo – Imprenditoria sociale per le comunità Rom – ha fornito il pretesto per coinvolgere una serie di attori locali per prendere insieme visione del progetto e dei suoi prodotti, ma soprattutto per affrontare i temi che purtroppo sono ancora caldi per i Rom di Palermo e d’Italia.

Il 28 febbraio 2017, nella sala della Ex Real Fonderia di Palermo, concessa dall’Assessorato alla Partecipazione, abbiamo organizzato il primo Info Day e la prima Tavola Tematica del progetto SERCo, finanziato dal Programma Diritti, Giustizia e Cittadinanza (REC) della Commissione Europea.

Alla presentazione del progetto e degli studi pubblicati nell’ambito dello stesso, si sono seguiti gli interventi degli esperti locali sull’inclusione Rom. In particolare, Elisabetta Di Giovanni, ricercatrice di Antropologia religiosa e Roma Studies all’Università di Palermo – dove insegna-, ha proposto un intervento sulle pratiche di economia informale e sopravvivenza nelle comunità Rom di Palermo, fondato sulla sua ricerca sul campo e conoscenza diretta di alcuni membri delle comunità.

A seguire, Umberto Di Maggio, sociologo ed esperto in startup d’impresa sociale innovativa e sviluppo locale partecipato, ha presentato le opportunità per l’inclusione dei Rom attraverso l’imprenditoria sociale, portando a sostegno alcune buone pratiche di imprese sociali già avviate da membri delle comunità in vari parti d’Italia.

Fulvio Vassallo Paleologo, avvocato e tra i fondatori della Clinica Legale per i Diritti Umani (CLEDU), ha toccato l’aspetto delle barriere legali che sussistono rispetto all’inclusione dei Rom in Italia, discutendo un quadro legislativo davvero poco favorevole, ma con il quale ci si deve confrontare per ottenere miglioramenti nelle condizioni di vita di queste comunità.

A conclusione delle relazioni, Giovanni Paternostro, a nome della collega Susanna Checchini e dell’Ufficio Progettazione Speciale dell’Area Cittadinanza Sociale del Comune di Palermo,  ha presentato le prossime opportunità di finanziamento del PON Metro che possono favorire l’assegnazione delle case ai membri delle comunità Rom che si trovano ancora al campo, e sostenere azioni di assistenza anche all’impiego.

Successivamente, i presenti hanno discusso di una serie di temi precedentemente identificati insieme a gruppi paralleli di portatori di interesse nei vari paesi europei del progetto.

I temi trattati nel corso della tavola tematica sono stati molteplici: dalle buone pratiche in fatto di impresa sociale Rom, alle barriere sociali e culturali, sino alle opportunità per i membri delle comunità anche attraverso gli enti locali, e la figura del mediatore Rom che fa da ponte fra questi ultimi e le comunità Rom.

I risultati del confronto saranno tenuti in conto nello sviluppo dei successivi prodotti del progetto, e soprattutto nella fase di formazione di due cicli di membri delle comunità Rom sull’imprenditoria sociale ed il ruolo del mediatore Rom.

Un nuovo evento informativo e tavola tematica saranno organizzati dal CESIE nel mese di settembre 2017. Seguite la pagina del progetto, il sito di progetto, ed i social e sito web del CESIE per informazioni.

SERCo è un progetto di durata biennale co-finanziato dal Programma Giustizia 2014-2020 che mira a promuovere l’economia sociale come strumento efficace per le strategie di inclusione sociale Rom a livello nazionale e comunitario.

Il partenariato del progetto si compone di 8 organizzazioni:

Per ulteriori informazioni sul progetto, contattate justice@cesie.org.

CESIE ETS