Diritti, giustizia e memoria per un’Europa libera dalla criminalità organizzata

martedì 7 Maggio 2024

[ssba]
Home » Diritti e Giustizia » Diritti, giustizia e memoria per un’Europa libera dalla criminalità organizzata

Come garantire protezione, giustizia e risarcimento alle vittime della criminalità organizzata e della tratta di esseri umani? A Roma, durante l’incontro europeo promosso da Libera, CESIE ha portato il punto di vista maturato con il progetto ASIT: un’occasione per rafforzare alleanze e costruire risposte concrete.

Il 3 maggio 2024, abbiamo partecipato all’evento “A Chance for Europe”, organizzato da Libera presso ExtraLibera. L’incontro ha riunito rappresentanti della società civile europea, attivisti e ricercatori per riflettere su strumenti e proposte politiche contro la criminalità organizzata in Europa.

Quali temi sono stati discussi

I partecipanti hanno lavorato in gruppi su quattro tematiche centrali:

  • riutilizzo sociale dei beni confiscati;
  • lotta alla corruzione e monitoraggio civico;
  • tutela e giustizia per le vittime della criminalità organizzata e della tratta;
  • difesa dell’ambiente e della salute pubblica.

Il nostro contributo all’evento

Abbiamo preso parte attiva al tavolo su “Protection, justice and reparation for victims of organised crime and human trafficking and their families”, condividendo quanto emerso nel progetto europeo ASIT. Il gruppo ha riflettuto sulle difficoltà di accesso ai servizi da parte delle vittime e sulla necessità di riconoscerle come tali per poter offrire loro supporto adeguato.

Cosa è emerso dal confronto

Le principali criticità identificate includono:

  • mancanza di un sistema di welfare accessibile e universale;
  • processi burocratici complessi per ottenere lo status legale;
  • governance locale debole, terreno fertile per le mafie e la criminalità organizata

Con una conseguente riflessione condivisa: le vittime non devono essere identificabili, ma visibili, per ricevere supporto senza essere esposte a ulteriori rischi.

L’esperienza ha confermato il valore del lavoro in rete tra attori europei, uniti dalla volontà di costruire politiche pubbliche che mettano davvero al centro i diritti delle persone colpite da crimini gravi e sistemici. CESIE continuerà a contribuire a questo dialogo con proposte concrete, strumenti e modelli in fase di sperimentazione grazie ad ASIT – Adequate Support measures and Improved capacities in countering Trafficking in Human Beings, un progetto co-finanziato dal fondo di sicurezza interna il cui scopo è migliorare la risposta condivisa delle forze dell’ordine e della società civile per combattere il fenomeno della tratta attraverso l’utilizzo di nuovi e innovativi strumenti digitali.

Scopri di più sul progetto ASIT e sulle attività di CESIE per il supporto alle vittime di tratta: clicca qui per visitare la pagina del progetto.

A proposito del progetto

ASIT – Adequate Support measures and Improved capacities in countering THB è un progetto finanziato dal programma ISF-2022-TF1-AG-THB (Call for proposals on actions against trafficking in human beings).

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto e seguici su LinkedIn.

Contatta Cinzia Broccolo: cinzia.broccolo@cesie.org.

CESIE ETS