Rafforzare l’impegno, ispirare il cambiamento – Conferenza annuale Victim Support Europe 2025 

lunedì 30 Giugno 2025

[ssba]
Home » Diritti e Giustizia » Rafforzare l’impegno, ispirare il cambiamento – Conferenza annuale Victim Support Europe 2025 

All’Assemblea Generale e Conferenza Annuale di Victim Support Europe (VSE) – che si è tenuta dal 21 al 23 maggio 2025 a Lisbona e ospitata dall’Associazione Portoghese per il Supporto alle Vittime (APAV) – abbiamo ribadito il nostro impegno per un supporto centrato sulla vittima, discutendo di diritti, innovazione e cooperazione europea. 

Questa edizione speciale della conferenza ha celebrato il 35° anniversario sia di VSE che di APAV, ricordando oltre tre decenni di progressi nel sostegno alle vittime di reato in tutta Europa, sotto il tema: 35 anni di supporto alle vittime in Europa, Trasformare la vita oggi, ispirare un futuro migliore.

In qualità di membro attivo e impegnato della rete di VSE, abbiamo riaffermato il nostro impegno nella promozione di un approccio centrato sulla vittima e che pone dignità, sicurezza ed empowerment al centro di ogni servizio di supporto. Dall’assistenza legale al sostegno psicologico, fino all’aiuto pratico, sono i bisogni delle vittime a dover guidare ogni fase della risposta collettiva.

Il programma di quest’anno ha riflettuto sul panorama europeo in evoluzione, con un forte focus sul quadro giuridico dell’UE come leva per il cambiamento. I dibattiti hanno affrontato la revisione in corso della Direttiva sui diritti delle vittime, il 10° anniversario della Rete europea sui diritti delle vittime, e le priorità per la prossima strategia dell’UE – trattando temi come l’abuso sessuale online, la vittimizzazione di massa, e la costruzione di società più resilienti in cui la guarigione sia possibile.

Attraverso una combinazione di interventi ispirati ed ispiratori, tavole rotonde e laboratori interattivi, la conferenza ha promosso la cooperazione internazionale e l’innovazione nei servizi di supporto alle vittime. Tra i momenti salienti delle due giornate, particolarmente innovative le sessioni dedicate all’empowerment giovanile, alle soluzioni inclusive per le vittime anziane, e all’uso della tecnologia e dell’intelligenza artificiale nella prevenzione e nel supporto.

Abbiamo particolarmente apprezzato l’attenzione rivolta a rendere il supporto alle vittime visibile e accessibile come servizio fondamentale, non solo nei momenti di crisi, ma come funzione sociale coerente e proattiva, impegnata e promotrice di giustizia.

La nostra partecipazione grazie al progetto ASIT – Adequate Support measures and Improved capacities in countering Trafficking in Human Beings, è frutto di un impegno non solo progettuale per rafforzare la collaborazione transnazionale per contrastare il crimine organizzato, favorire la cooperazione inter-agenzia e migliorare i meccanismi di supporto alle vittime, in particolare nei casi di tratta di esseri umani e sfruttamento, ma soprattutto nell’affermare l’importanza collettiva di intervento condiviso multidisciplinare, multisettoriale ed europeo.

Guardando al futuro– attraverso iniziative come ASIT – confermiamoil proprio impegno nel garantire che i diritti delle vittime siano tutelati, promossi e mai dati per scontati. Continueremo a lavorare insieme ai nostri partner europei per garantire che nessuna vittima venga lasciata indietro e che tutte le persone vittime di reato possano accedere al supporto necessario per guarire, riprendersi e ricostruire la propria vita.

A proposito del progetto

ASIT – Adequate Support measures and Improved capacities in countering THB è un progetto finanziato dal programma ISF-2022-TF1-AG-THB (Call for proposals on actions against trafficking in human beings).

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto e seguici su LinkedIn.

Contatta Cinzia Broccolo: cinzia.broccolo@cesie.org.

CESIE ETS