Il processo di partecipazione immaginato e messo in atto a Palermo dal progetto europeo We all count Europe è quasi completo.
Sfruttando i vantaggi offerti della rete, WE all count Europe ha favorito la condivisione d’idee, la partecipazione attiva dei cittadini e la co-risoluzione delle problematiche locali.
La conclusione del secondo ciclo di workshop e dibattiti coincide con un’opportunità d’incontro e scambio tra politici locali e giovani cittadini interessati a migliorare Palermo.
Durante l’incontro sarà possibile dibattere le proposte pubblicate negli scorsi mesi su Kuorum e avanzare idee per migliorare e sostenere le proposte. Prenderanno parte all’incontro Theresa Küntzler, coordinatrice del progetto e PhD dell’Università di Costanza (Germania) presso il Dipartimento di Politica e Amministrazione Pubblica, e i politici locali che hanno aderito all’iniziativa.
Secondo dibattito tra giovani e politici – WECE 2017
18 settembre 2017 | 15:30 – 18:00
CESIE, via Roma 94 (2° piano) – Palermo
Agenda
- 15:30 Benvenuto
- 16:00 We all Count Europe: i risultati
- 16:30 Presentazione delle proposte e dibattito
- 18:00 Aperitivo
La partecipazione all’evento è libera e gratuita ma limitata a un massimo di 25 persone.
Per registrarti all’evento, contatta caterina.impastato@cesie.org.
Le proposte aperte al dibattito
Cultura, educazione, turismo, inclusione sociale sono alcuni degli argomenti toccati dalle proposte pubblicate su Kuorum dall’associazione PUSH, da Tonino Russo e Francesco Bertolino – due politici che hanno aderito all’iniziativa.
La proposta di Tonino Russo – La conoscenza come forma di liberazione – riporta l’attenzione sul gap di servizi e competenze nel settore dell’istruzione nel sud Italia e sull’esigenza di potenziare l’offerta formativa delle scuole, soprattutto primarie e secondarie di primo grado, attrezzando il sistema scolastico per il tempo pieno ed il tempo prolungato.
Francesco Bertolino rilancia il suo progetto Le vie della memoria, volto a valorizzare la storia della nostra città: attraverso un Codice QR ed utilizzando gli smartphone è possibile accedere alle informazioni storico-biografiche dei personaggi cui i luoghi sono intitolati. Le informazioni sono scritte dai ragazzi delle scuole coinvolte.
Le proposte di PUSH. sono scaturite dalle Roundtable organizzate nell’ambito dell’Urban Thinkers Campus lo scorso aprile. Si tratta di idee elaborate da cittadini, professionisti, studenti, rappresentanti del terzo settore e sono tutte rivolte a migliorare il patrimonio culturale e artistico, gli spazi pubblici e vita comunitaria a Palermo. Ecco le proposte:
- Palermo teaser
- Arabo Normanno Accessibile
- Il racconto dei mercati
- Orti didattici
- Alla ricerca dell’orto perduto
- Palermo smart working network
- La scialata di borgata
- Destruction agency
- Children Wall
Registrati a Kuorum, leggi i progetti e lascia il tuo commento al fine di stimolare un confronto costruttivo, migliorare le proposte e contribuire a realizzarle
A proposito di We all count Europe
We all count Europe (WE) è un progetto co-finanziato dalla Commissione Europea, Programma Erasmus+ Azione Chiave 3 – Supporto alla riforma delle politiche, per promuovere la partecipazione giovanile alla vita politica della propria città.
Il progetto è stato implementato a Palermo, Mannheim (Germania), Innsbruck (Austria), Kaunas (Lituania) e Toledo (Spagna) ed è stato sviluppato dal consorzio formato da:
- Università di Costanza (Germania),
- Kuorum Social S.L. (Spagna),
- Verein Multikulturell (Austria),
- Social Innovation Fund (Lituania),
- CESIE (Italia).
Per ulteriori informazioni
Visita il sito we-europe.org.
Segui We all count Europe su Facebook e Twitter.
Contatta caterina.impastato@cesie.org.