WAPPY – Corso di formazione su ICT& APPs nelle Filippine!

giovedì 17 Marzo 2016

Home » Giovani » WAPPY – Corso di formazione su ICT& APPs nelle Filippine!

wappy-call-thumbIl CESIE sta selezionando Operatori nell’ambito del lavoro giovanile e Programmatori di computer per un training course alle Filippine nell’ambito del progetto internazionale What’s APP Youth! che coinvolge anche partecipanti provenienti da Francia, Polonia e India.

Chi?

  • 3 Operatori nell’ambito di attività giovanili interessati o con esperienza in ITC e imprenditorialità;
  • 1 Programmatore di computer o con background in programmazione.

Quando?

10 giorni, dall’ 1 al 10 maggio 2016.

Dove?

Manila, Filippine.

Quali attività?

Il corso di formazione WAPPY si concentrerà su ITC – sviluppo di programmi basati su applicazioni mobili, e ha l’obiettivo di valorizzare e migliorare la conoscenza e le competenze degli Operatori giovanili riguardo alle Tecnologie dell’informazione e della Comunicazione (ICT), e in particolare le applicazioni mobili che possono essere utilizzate per sviluppare programmi di formazione imprenditoriale e per gestire imprese sociali.

I principali argomenti e obiettivi del training saranno:

  • Comprendere i concetti relativi alle ICTe alle Applicazioni Mobili;
  • Capire come funzionano le ICT e le Applicazioni Mobili;
  • Esplorare come le Applicazioni Mobili possono essere d’aiuto agli operatori giovanili nel design di training per l’imprenditoria;
  • Sviluppare la cornice, la struttura e il design concettuale di un’applicazione mobile che integri lo sviluppo di capacità imprenditoriali e l’attività di tutoraggio degli operatori giovanili; supporto e assistenza iniziale per i giovani.

Dopo il corso di formazione gli operatori giovanili saranno anche coinvolti in 3 incontri locali sulle Applicazioni mobili e l’Imprenditoria a Palermo (Italia), durante i quali i giovani avranno l’opportunità di condividere le proprie competenze, dubbi e bisogni relativi alla creazione di imprese sociali e che consenta loro di partecipare alle varie fasi operative di questo tipo di imprese.

I risultati di tali incontri,che si terrannoin ogni paese partner del progetto, saranno presentati durante una Conferenza della durata di 5 giorni che si terrà a Bangalore (India) a Gennaio 2017, alla quale alcuni operatori giovanili avranno la possibilità di partecipare.

Costi?

Il progetto copre parte delle spese:

  • 80% delle spese di Vitto e Alloggio;
  • 80% dei costi di Visto e Assicurazione, fino a un massimo di 100€;
  • 80% delle spese di viaggio, fino a un massimo di 830€.

N.B. E’ necessario che i partecipanti abbiano un passaporto con validità residua di almeno sei mesi (fino a Novembre 2016) dall’arrivo nel paese.

Sei interessato?

Se sei interessato, compila il formulario, invia il tuo curriculum e una lettera di motivazione (entrambi in lingua inglese) a caroline.dickinson@cesie.org entro il 28 marzo 2016.


Erasmus+ logoThe European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsi­ble for any use which may be made of the information contained therein.

Get Political: giovani protagonistɜ della democrazia

Get Political: giovani protagonistɜ della democrazia

Get Political è un’iniziativa innovativa che mira a migliorare la cultura politica e la partecipazione attiva delle persone giovani (15-30 anni) e dellɜ operatorɜ giovanili. Attraverso strumenti inclusivi, esperienze pratiche e risorse educative, il progetto colma lacune nell’impegno civico, promuovendo il dialogo tra giovani e decisori politici. L’obiettivo è formare nuove generazioni capaci di plasmare il cambiamento democratico.

Entra a far parte di YouthNet: la rete europea di Youth-Well

Entra a far parte di YouthNet: la rete europea di Youth-Well

YOUTHWELL promuove benessere, inclusione e cittadinanza attiva, coinvolgendo giovani europei in conferenze e offrendo una piattaforma educativa online. Le organizzazioni italiane possono unirsi a YOUTH-NET per accedere a risorse esclusive, partecipare a eventi formativi e creare reti con altri gruppi giovanili europei. Il progetto mira a destigmatizzare la salute mentale e rafforzare la resilienza.

CESIE ETS