Riconoscimento delle competenze per il volontariato: i vincitori di VALLEY

martedì 28 Marzo 2017

Home » Giovani » Riconoscimento delle competenze per il volontariato: i vincitori di VALLEY

Aiutare i volontari a consolidare le competenze acquisite migliorando la dimensione educativa delle attività di volontariato.

La conferenza finale di VALLEY ha avuto luogo il 17 febbraio scorso a Marsiglia (Francia). Scopo dell’evento era presentare i principali prodotti e risultati del progetto ai soggetti interessati, offrendo una panoramica delle esperienze fatte nel corso della fase pilota del progetto e fornendo esempi di buone pratiche per il miglioramento e la convalida delle competenze dei giovani che vi hanno preso parte.

Il programma della conferenza prevedeva 2 laboratori tematici:

  • “Riconoscimento delle competenze sociali con la metodologia LEVEL5”, a cura di Sabine Wiemann e Julia Busche (BUPNET);
  • “Riconoscimento e valorizzazione: metodi e strumenti”, a cura di Pascal Chaumette (ID6).

Si è svolta, inoltre, una tavola rotonda sul tema “Verso un migliore riconoscimento del volontariato – cambiamenti e sfide” con interventi su:

  • “Il portfolio delle competenze”, a cura di Fanny Dufréchou, ADICE;
  • “Riconoscimento e valorizzazione: metodi e strumenti”, a cura di Pascal Chaumette, ID6
  • Hélène Vincent, che dirige il distaccamento sudorientale dell’Institut de l’Engagement in Francia.

In questa occasione Steven, Paula e Rémi, i volontari che hanno preso parte alla fase pilota del progetto, hanno potuto inoltre condividere le loro esperienze.
Le organizzazioni di volontariato che hanno implementato con successo l’approccio VALLEY sono state insignite del marchio VALLEY. In più, l’evento ha avuto il merito di incoraggiare altri soggetti e associazioni a implementare l’approccio.

Nel corso della conferenza i vincitori del premio europeo hanno potuto mostrare i loro trofei e presentare il loro approccio per fare del volontariato un’esperienza che aumenti la consapevolezza dei giovani. Le due idee migliori sono state selezionate da una giuria internazionale e i vincitori sono stati inviati alla cerimonia di premiazione.

I vincitori sono stati:

  • AISEC, Austria con il loro Leadership Development Assessment, un questionario utile a valutare i risultati di apprendimento nell’ambito del loro progetto;
  • Don Bosco, Belgium: Groeiboekje’ che letteralmente significa “libro della crescita”.

I vincitori del premio hanno ricevuto un diploma, e un soggiorno di due giorni e una notte a Marsiglia per partecipare alla conferenza. Inoltre le loro idee sono state divulgate attraverso articoli e newsletter.

La metodologia VALLEY è stata rifinita e tutti i prodotti sono adesso raccolti nella “toolbox di VALLEY” in cui è possibile trovare:

  • una descrizione dettagliata della metodologia LEVEL5, pensata per ambienti di apprendimento informali e sperimentata nel corso della fase pilota;
  • le linee guida per il mentoring dei volontari, rivolte a educatori e staff delle organizzazioni di volontariato, con moduli specifici sulla gestione delle esigenze dei giovani con minori opportunità, come i NEET;
  • esempi di buone pratiche ispirati alla fase pilota;
  • informazioni pratiche su come entrare a far parte della comunità VALLEY e su come utilizzare la piattaforma virtuale di VALLEY.

Per maggiori informazioni sul progetto VALLEY, visita il sito o contatta Caroline Dickinson.

[su_button url=”http://www.valley-eu.org/” target=”blank” background=”#2f6eb5″ color=”#fff” size=”5″ wide=”yes” center=”yes” radius=”5″ icon=”icon: location-arrow” icon_color=”#fff” text_shadow=”0px 0px 0px #000000″]Visita il sito di VALLEY![/su_button]

Get Political: giovani protagonistɜ della democrazia

Get Political: giovani protagonistɜ della democrazia

Get Political è un’iniziativa innovativa che mira a migliorare la cultura politica e la partecipazione attiva delle persone giovani (15-30 anni) e dellɜ operatorɜ giovanili. Attraverso strumenti inclusivi, esperienze pratiche e risorse educative, il progetto colma lacune nell’impegno civico, promuovendo il dialogo tra giovani e decisori politici. L’obiettivo è formare nuove generazioni capaci di plasmare il cambiamento democratico.

Entra a far parte di YouthNet: la rete europea di Youth-Well

Entra a far parte di YouthNet: la rete europea di Youth-Well

YOUTHWELL promuove benessere, inclusione e cittadinanza attiva, coinvolgendo giovani europei in conferenze e offrendo una piattaforma educativa online. Le organizzazioni italiane possono unirsi a YOUTH-NET per accedere a risorse esclusive, partecipare a eventi formativi e creare reti con altri gruppi giovanili europei. Il progetto mira a destigmatizzare la salute mentale e rafforzare la resilienza.

CESIE ETS