Imprenditorialità ed eco-sostenibilità: arriva GREENE!

mercoledì 30 Settembre 2015

Home / Giovani / Imprenditorialità ed eco-sostenibilità: arriva GREENE!

progetto-greene-logoImprenditorialità, eco-sostenibilità e giovani: queste le parole chiave di Greentrepreneurship (GREENE), nuovo progetto di Capacity Building della durata di due anni co-finanziato dalla Commissione Europea (programma Erasmus +, Azione Chiave 2 – Sviluppo delle capacità nel settore della gioventù del programma). GREENE vede la partecipazione di 6 organizzazioni provenienti da Europa, Asia e America Latina: PiNA (Slovenia) in qualità di coordinatore del progetto, CESIE (Italia), CCN (Nepal), Fundaciòn SES (Argentina), TYCEN (Tanzania) e CHECK-IN (Portogallo).

Il progetto nasce dalla volontà di dare un contributo alla lotta alla disoccupazione giovanile individuando allo stesso tempo nella questione ambientale una delle principali sfide della società contemporanea. Il progetto mira a rafforzare la conoscenza e la consapevolezza sulle potenzialità della green economy e a supportare innovazioni eco-sostenibili tramite attività di formazione, educazione, orientamento e consulenza. Obiettivo è quello di potenziare le abilità dei giovani, sopperendo ad eventuali lacune professionali relativamente a conoscenze e competenze nel campo dell’imprenditoria.

L’incontro iniziale si è tenuto a Bagamoyo (Tanzania) dall’1 al 7 settembre 2015. Le organizzazioni partner hanno avuto occasione di discutere e pianificare le attività locali e transnazionali previste dal progetto, ovvero:

  • lo sviluppo di un modulo educativo per formatori;
  • un corso di formazione internazionale in Nepal per giovani lavoratori che assumeranno a loro volta il ruolo di formatori nel proprio paese;
  • attività di formazione a livello locale rivolte a giovani potenziali imprenditori green;
  • uno scambio internazionale in Slovenia.

Durante l’incontro le organizzazioni partner hanno presentato le proprie iniziative e il contesto in cui implementeranno le attività locali; è stato avviato infine il lavoro di formulazione del modulo formativo che verrà sviluppato nei prossimi mesi.

Per ulteriori informazioni è possibile inviare una mail all’indirizzo giuseppe.lafarina@cesie.org


Erasmus+ logoThe European Commission support for the production of this publication does not constitute endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsi­ble for any use which may be made of the information contained therein.

CESIE