Si è concluso il corso di formazione online del progetto GEM – Game fo EuroMed, al quale hanno partecipato 19 tra insegnanti ed operatori giovanili dai quattro Paesi partner del progetto: Italia, Francia, Egitto e Palestina.
Nell’arco di 3 incontri, questo team internazionale di educatori ha discusso e si è confrontato su vari aspetti legati al tema dell’educazione alla cittadinanza interculturale, riflettendo su approcci creativi per promuoverla soprattutto tra i giovani.
Dopo una serie d’attività iniziali di conoscenza reciproca e presentazione, i partecipanti hanno riflettuto assieme su stereotipi e pregiudizi che spesso influenzano la percezione e il rapportarsi ad altri Paesi e culture.
Hanno quindi lavorato attraverso metodologie creative identificando le sfide che la cittadinanza interculturale pone e quali siano i messaggi e gli elementi da promuovere al fine di creare una maggiore comprensione reciproca tra i popoli delle due sponde del Mediterraneo.
E infine il gioco da tavolo. Come renderlo attraente e allo stesso tempo strumento di conoscenza e approfondimento per i ragazzi che ci giocheranno?
Iniziate ad immaginare un viaggio, vari personaggi, strade che s’incontrano, alcune tortuose altre più lineari, domande, sfide e … tutto questo su un piano di gioco!
Sono solo alcuni degli elementi e dei contributi elaborati al termine delle tre giornate di formazione.
Iniziate a curiosare dando uno sguardo alla pagina Facebook del progetto, dove potete trovare alcune foto delle giornate della formazione.
Poche settimane e il gioco da tavolo di GEM sarà pronto!
Se nel frattempo volete saperne di più, scrivete a letizia.portera@cesie.org e giovanni.barbieri@cesie.org