Digging Deep – Local Working Group e Workshop internazionale a Palermo

martedì 1 Aprile 2014

Home » Giovani » Digging Deep – Local Working Group e Workshop internazionale a Palermo

digging-deep-webIl 13 Marzo sono iniziate le attività del Local Working Group (LWG) a Palermo di Digging Deep. Il progetto, co-finanziato dalla Commissione Europea sotto l’azione 3.2 del programma Gioventù in Azione, vede coinvolti il CESIE Centro Studi ed Iniziative Europeo come capofila e 3 partner di 3 continenti diversi: KID PiNA (Slovenia), CANGO (Cina) e IYEC (Ghana). Sviluppando attività locali ed internazionali il progetto mira a sensibilizzare temi quali quello dell’alimentazione a chilometro zero, del rispetto della natura e della conoscenza di altre culture.

Ogni partner coordina le attività locali del proprio LWG, composto da diverse figure: 1 Youth Leader, 1 fumettista, 2 Educatori giovanili, 2 giovani agronomi, 2 giovani appartenenti ad una comunità migrante o con minori opportunità. Gli 8 giovani insieme al coordinatore locale stanno sviluppando uno o più orti urbani come spazio di inclusione sociale e partecipazione attiva della comunità locale.

A Palermo l’orto urbano DDEEP ha sede presso l’orto urbano condiviso del CODIFAS di via PV 46 (zona Velodromo). Fino a Settembre prossimo il LWG italiano realizzerà diversi workshops presso l’orto utilizzando la metodologia di educazione non formale.

Nei tre incontri già avvenuti i giovani si sono conosciuti prendendo visione dei ruoli e compiti che ciascuno avrà nei prossimi mesi. Portando ognuno le proprie competenze e passione per il verde, il LWG di Palermo ha discusso dei materiali, dei tempi e delle possibili criticità che un orto urbano aperto alla comunità locale può incontrare.

Dal 13 al 18 aprile presso i locali del CESIE i quattro LWG insieme ai 4 coordinatori locali e al coordinatore generale si riuniranno per il primo dei due workshop internazionali previsti dal progetto. Ogni LWG condividerà i risultati delle proprie ricerche sugli orti urbani, riciclaggio/riuso di materiali per giardinaggio e l’uso degli orti urbani come strumento di educazione non formale, di inclusione sociale e di promozione di uno stile di vita sano. Inoltre i partecipanti visiteranno orti urbani già esistenti avendo l’opportunità di parlare con degli esperti del settore. Infine vi sarà una parte più pratica in cui i giovani andranno a lavorare l’orto locale di DDEEP nel mentre ‘fotografati’ dalle matite dei 4 fumettisti. Le illustrazioni realizzate serviranno per il Manuale illustrativo sugli Orti Urbani che verrà sviluppato nel corso del progetto.

Il 26 Aprile il LWG italiano organizzerà il primo dei workshop locali previsti dal titolo “ticipORTO: piccoli percorsi di orticultura” presso l’Orto Botanico di Palermo nell’ambito dell’Earth Day. Oltre a presentare il progetto, i ragazzi illustreranno il processo di sviluppo di un orto urbano tramite un plastico. Il pubblico verrà invitato a progettare, seminare e trapiantare usando del materiale fornito dal LWG.

Se vuoi saperne di più e vorresti partecipare alle prossime attività locali di DDEEP, puoi contattare

giuseppe.lafarina@cesie.org

Inoltre seguici su Facebook

Youth in action - Logo ItaIl presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa comunicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

Get Political: giovani protagonistɜ della democrazia

Get Political: giovani protagonistɜ della democrazia

Get Political è un’iniziativa innovativa che mira a migliorare la cultura politica e la partecipazione attiva delle persone giovani (15-30 anni) e dellɜ operatorɜ giovanili. Attraverso strumenti inclusivi, esperienze pratiche e risorse educative, il progetto colma lacune nell’impegno civico, promuovendo il dialogo tra giovani e decisori politici. L’obiettivo è formare nuove generazioni capaci di plasmare il cambiamento democratico.

Entra a far parte di YouthNet: la rete europea di Youth-Well

Entra a far parte di YouthNet: la rete europea di Youth-Well

YOUTHWELL promuove benessere, inclusione e cittadinanza attiva, coinvolgendo giovani europei in conferenze e offrendo una piattaforma educativa online. Le organizzazioni italiane possono unirsi a YOUTH-NET per accedere a risorse esclusive, partecipare a eventi formativi e creare reti con altri gruppi giovanili europei. Il progetto mira a destigmatizzare la salute mentale e rafforzare la resilienza.

CESIE ETS