Un viaggio verso la conoscenza di popoli e culture che abbracciano il Mediterraneo, durante il quale sarà possibile immergersi nella storia egiziana, conoscere la cultura palestinese, “assaggiare” la cucina francese…e tanto altro ancora!
Il gioco da tavolo è una nuova creativa risorsa educativa che mira a promuovere l’educazione alla cittadinanza interculturale, ai valori della tolleranza e della comprensione reciproca di culture e tradizioni diverse tra i giovani.
Con questi obiettivi, il 9 Giugno presenteremo il gioco sviluppato nell’ambito del progetto GEM – Game for EuroMed ad Una marina di libri, fiera dell’editoria indipendente promossa dal CCN Piazza Marina & Dintorni in collaborazione con le case editrici Navarra Editore e Sellerio, all’Orto botanico dell’Università degli Studi di Palermo – via Lincoln, 2 – da Giovedì 8 a Domenica 11 Giugno.
Game for Euromed: “imparare giocando” ad essere cittadini Euro-Mediterranei
Venerdì 9 Giugno 2017 |Ore 10:00 | Ai bambù
Orto Botanico dell’Università degli Studi di Palermo – via Lincoln, 2, Palermo
Durante il workshop, i partecipanti al festival potranno testare il gioco da tavolo: questo momento sarà essenziale per valutare la risposta dei giocatori al fine di apportare eventuali modifiche prima dello sviluppo della versione finale.
Chi è stato il primo ministro arabo del governo austriaco?
Chi è Il romanziere palestinese che ha vinto il Premio Internazionale Man Booker?
Quale famoso aviatore e scrittore era raffigurato sui franchi francesi prima dell’euro?
Queste sono alcune delle domande sulle carte da gioco del progetto GEM – Game for EuroMed, finanziato dalla Anna Lindh Foundation per fornire competenze e conoscenze ad educatori operanti sia nel campo dell’educazione formale, sia non-formale.
Il partenariato di GEM coinvolge organizzazioni da entrambe le rive del Mediterraneo e in particolare:
- CESIE (Italia, coordinatore),
- ADICE – Association for the Development of Citizen and European Initiatives (Francia),
- JUHOUD – Juhoud for community and Local Development (Palestina),
- WASEELA – Waseela for training and development (Egitto).
Per maggiori informazioni su GEM, scrivete a letizia.portera@cesie.org e giovanni.barbieri@cesie.org o seguite gli aggiornamenti sulla nostra pagina Facebook.
With the support of:
The content of this publication is the sole responsibility of CESIE and does not necessarily reflect the position of the Anna Lindh Foundation.