I partner del progetto COPE hanno presentato e discusso i risultati del primo prodotto del progetto: il Kit formativo di COPE.
Il principale obiettivo del kit formativo di COPE è quello di accrescere le competenze trasversali di base e le abilità professionali, trasferibili in qualsiasi contesto lavorativo.
Nel corso dell’incontro tenutosi a Palermo presso il CESIE il 21 e il 22 Novembre 2016, operatori giovanili provenienti da associazioni locali e volontari sono stati invitati a partecipare alla presentazione di ciascuno dei moduli del Kit formativo. Hanno avuto la possibilità di condividere con i partner del progetto le loro opinioni riguardo la prima versione e hanno proposto dei suggerimenti in base ai propri potenziali bisogni.
Il Kit formativo è stato ideato e organizzato in maniera tale da consentire agli studenti di fare a poco a poco progressi secondo un programma pedagogico.
I moduli presentati sono i seguenti: attività di volontariato e partecipazione attiva nella comunità; comprendere la diversità e l’uguaglianza; comprendere la discriminazione; CV e lettera di motivazione; comprendere come gestire il budget; comprendere come gestire il tempo; comprendere come lavorare in gruppo; come comunicare all’interno di un gruppo; come presentare se stessi; e infine, comprendere come risolvere i problemi.
I partner finalizzeranno il Kit formativo tenendo conto dei commenti emersi durante l’incontro, e inizieranno a lavorare al secondo prodotto “Promuovere l’UE e le sovvenzioni nel settore della mobilità europea ed internazionale”. Il secondo prodotto sarà presentato nel corso dell’incontro tra i partner a Marzo 2017 ospitato dal Forum Europeo della Gioventù (EFM), in Polonia.
Il progetto ha una durata di due anni, è coordinato da Consultancy Careers Workplace in Galles ed è co-finanziato dal programma Erasmus +, Partenariati strategici nel settore della gioventù.
Se siete interessati alle attività del progetto COPE, vi preghiamo di contattare: caroline.dickinson@cesie.org