Sono arrivato a Palermo nel giugno 2019 dopo una lunga fase di “cosa farò della mia vita adesso? È stata una decisione piuttosto casuale, un’opportunità per caso. Avevo solo sapevo che volevo vivere all’estero da qualche parte tra il Polo Nord e il Polo Sud di questo pianeta, non avendo necessariamente un lavoro vero e proprio ma anche non mirando all’hippie ‘sto facendo una El Camino, quindi lasciatemi in pace’. Allora – e soprattutto ora, in retrospettiva, il programma del Servizio Volontario Europeo mi sembrava il compromesso perfetto, probabilmente la migliore opzione che avevo a disposizione. Volevo sentirmi utile facendo qualcosa per la comunità, ero ansioso di imparare, e non vedevo l’ora di affrontare la sfida e l’emozione di diventare di nuovo straniero. Così, sono arrivato a Palermo nel giugno 2019.
Palermo è in Sicilia. La Sicilia è un’isola a forma di triangolo e i suoi abitanti, i Siciliani mangiano polpette di riso fritte che vieni chiamato “Arancina”. Qualcuno direbbe che la Sicilia appartiene all’Europa, più precisamente all’Italia. Non so davvero cosa dire loro, da una parte hanno ragione e d’altra parte no. La Sicilia ha un certo sentimento con l’Africa, il Medio Oriente e l’Asia e Palermo ha tutte le caratteristiche di una vera città multiculturale nel miglior senso possibile, nel senso che la sua multiculturalità non si limita ad avere un ristorante thailandese alla moda in centro. È abbastanza difficile annoiarsi in questa città ed è quasi impossibile non innamorarsene, ma naturalmente questa storia d’amore è piuttosto complicata e comporta anche molto fastidio e odio. Le strade rumorose di Palermo sono belle e brutte, c’è l’alba ma non il tramonto. Se Palermo fosse una persona, sarebbe una vecchia signora cattiva che ti urla di non fare pipì per strada. In somma, un posto divertente per fare un EVS.
Lasciate che vi fornisca una breve lista delle cose che potrebbero accadere a un volontario a Palermo, quindi se avete intenzione di fare questa esperienza siate pronti a farlo; Essere inseguito dai cani, Imparare un po’ di italiano, Lavorare, Essere investito da un’auto, Essere derubato per strada, Incontrare persone curiose e interessanti, Condividere la stanza con un catalano mentalmente pazzo (ma poi diventa un migliore amico), Diventare molto più sensibile a livello interculturale, Fatti dei nuovi migliori amici, Innamorati, Scopri di più sui valori europei, Prepara il tuo pesto, Dormi sulla spiaggia, Acquisisci utili capacità professionali, Trova uno scorpione al tuo letto, Impara molto sul femminismo, Finisci sulla cima di un vulcano attivo e vedi la lava vera! ! uscire, Addormentarsi per strada, Capire come funzionano i progetti europei, Non ricordare intere notti passate in Vucciria.
*Tutto questo potrebbe o non potrebbe accadere e non sono da ritenersi responsabile di tutto ciò che un futuro volontario non sperimenterà, tuttavia, la probabilità di quanto sopra è piuttosto alta.
Sì, sì, è l’Erasmus, le migliori feste, i migliori viaggi, il miglior momento della tua vita, il solito pacchetto. Ma non dimentichiamo che questa è stata anche un’esperienza di lavoro. Il CESIE sfida molti degli stereotipi che si possono avere sugli italiani o sui meridionali perché qui l’etica del lavoro è folle. Questa organizzazione è un’organizzazione abbastanza seria, quindi si suppone che tu debba prendere i tuoi progetti seriamente e che tu sia quasi trattato e considerato allo stesso livello di un vero collega a tempo pieno. Il fatto è che 1 anno è un tempo lungo, 1 anno come volontario vola via, ma un anno passato a vivere con la paghetta dell’UE è una sfida. A volte ero motivato a dare il meglio di me stesso, altre volte ero forse un po’ ridondante per occuparmi di un lavoro che sto facendo annoiando. Però mi sono sempre sentito fortunato ad avere l’opportunità di vivere e lavorare lì. Quindi, devi lottare con te stesso e affrontare la dura realtà che ci si aspetta che tu lavori al CESIE (Qualcuno avrebbe potuto avvertirmi prima; p). Credo che la maggior parte dei volontari non sia estranea a questi cambiamenti di atteggiamento nel corso di un progetto SVE a lungo termine, ma sono sicuro che alla fine della giornata siamo stati tutti grati per aver fatto parte di questa storia.
Nell’ambito del progetto YOUTH CROSSROADS ho lavorato come Assistant Project Manager su alcuni degli oltre 120 progetti europei di cui si occupa il CESIE. Tra gli altri, ho partecipato allo sviluppo di pacchetti formativi per il progetto MyHandsCraft, ho potuto facilitare le sessioni e fare visite in loco con i partecipanti al progetto Ne(W)ave e ho anche fatto parte del Design Thinking Team per il CIM. MyHandsCraft mira a sostenere i rifugiati, i richiedenti asilo e i migranti nella loro integrazione sociale attraverso l’arte e l’artigianato, mentre Ne(W)ave cerca di sviluppare modelli di apprendimento innovativi per i futuri professionisti del settore delle energie rinnovabili. Ho anche avuto l’opportunità di far parte di uno dei facilitatori di formazione per l’E-Design in un liceo locale e in un centro culturale. Avrei dovuto aiutare i ragazzi ad apprendere le competenze digitali non essendo io stesso esperto di informatica e parlando un italiano rotto, così alcuni giovani studenti siciliani hanno potuto ringraziare Covid19 per aver interrotto il mio contributo al programma. Ho avuto molti altri compiti ad-ho anche su diversi altri progetti e sento che ho davvero acquisito alcune importanti competenze lavorando e partecipando a così tanti programmi diversificati che si rivolgono a un pubblico ampio e diversificato. La maggior parte di questi progetti cerca di aiutare i gruppi svantaggiati ad avere pari opportunità sociali, sul mercato del lavoro, nell’istruzione, ecc. Ho sempre apprezzato il fatto che il più delle volte i miei supervisori al CESIE mi assegnassero a progetti che mi interessavano, quelli che corrispondevano al mio profilo, permettendomi di andare per gli argomenti che trovavo interessanti, in questo modo ho sempre avuto la possibilità di imparare e di mettermi alla prova in molti campi diversi. Basta solo mostrare interesse e disponibilità. Lavorare al CESIE ed incontrare di persona molte delle persone svantaggiate interessate dai nostri progetti mi ha ridato un po’ di speranza e di fiducia nel mio futuro nel campo dell’assistenza umanitaria/sviluppo sociale. Questi 12 mesi come volontario hanno riacceso in me la sensibilità di fondo per le questioni di ingiustizia sociale. Credo di essere stato molto più cinico prima della mia fase palermitana e il cinismo è una cosa brutta soprattutto quando viene dai giovani.
Vivere e lavorare a Palermo è un’esperienza intensa e selvaggia. La mia vita sociale non era mai stata così casuale e frenetica prima d’ora. È stata una pazza corsa di divertimento sociale alimentata da cicchetti nella macchina più veloce di sempre, quella macchina si è dovuta fermare a un certo punto… Trovo abbastanza ironico che a poco a poco sono diventato una persona più aperta, non-verbalmente espressiva e permalosa – visto che le persone sono così gentili e calde laggiù – e poi sono iniziati a verificarsi alcuni eventi seri, la Pandemia ha dato un calcio alla porta d’ingresso e toccarsi è diventato improvvisamente meno interessante.
Sono stato di nuovo fortunato, ho avuto la squadra migliore per queste difficili settimane di permanenza a casa. Anche se eravamo 14 volontari e all’improvviso eravamo rimasti solo in 5, eravamo felici insieme, creativi e determinati a sfruttare al meglio i guai in cui ci trovavamo.
Ho dovuto evitare di incontrare 100 volte più persone del solito e non ho dovuto rinunciare a farmi un sacco di nuovi amici in modo così casuale come quando avevo cominciato a vivere in questa città. Con alcuni degli amici che ho avuto modo di frequentare solo per una settimana, altri sono rimasti in giro più a lungo, ma indipendentemente dal tempo trascorso insieme, tutti hanno avuto un impatto su di me. Molti viaggi, molte notti fuori e molti drammi. Tutte le storie che ho potrebbero riempire i libri e ho voglia di raccontarle alle persone che conosco nella mia vita “normale”. Inutile, non lo capirebbero. Tutto quello che potrei desiderare è di rivedere un giorno tutti i miei amici di Palermo per ricordare i bei momenti passati insieme. Solo per verificare se sono accaduti davvero, altrimenti sarebbe stato solo un sogno.
Saluti,
Csaba
EVS volunteer within the Erasmus+ project “Youth Crossroads”