Contributes to the development of society, innovation and knowledge.
Help develop measures to counter violence and discrimination.
Supports adults in enhancing skills to promote their professional growth and participation in social and civic life.
Promotes intercultural dialogue among individuals from all parts of the world to build bridges of knowledge and sharing.
Promotes quality and efficiency in education.
Supports and promotes educational activities, training courses and mobility projects aimed at young people.
See all Units
CESIE ETS is a European center for studies and initiatives based in Palermo, Sicily.
CESIE ETS was founded in 2001 inspired by Danilo Dolci's commitment.
Our projects are supported by many cooperative networks.
New funding and cooperation opportunities offered by the European Commission for the period 2021-2027.
The actions undertaken and the tangible results achieved through our initiatives
Become our partner
Working at CESIE is more than just a job.
The voice of those who seize the opportunity to live and work in another country with CESIE ETS.
Discover our opportunities
Promotes inclusive participatory processes and acts to reduce poverty and educational inequality.
Creates opportunities for economic, social, educational and cultural development through joint work with third countries.
See all Units
Dopo il primo incontro avvenuto a luglio che ha visto coinvolti educatorз, trainer e docentз nella presentazione di progetti e modelli educativi inclusivi, vi proponiamo un secondo incontro più interattivo, mercoledì 22 settembre dalle 17 alle 19, durante il quale presenteremo nuovi strumenti pratici, sviluppati come supporto al percorso di apprendimento scolastico degli/delle alunnз.
Nonostante alcune esperienze positive o attività di successo, la comunità educante italiana presenta diverse lacune rispetto alla tematica dell’inclusione. Lo testimoniano la dispersione o l’abbandono scolastico e quindi i percorsi accidentati di studentз con background migratorio. Le principali cause spesso sono da ricercare in pratiche valutative che stentano a misurarsi con i piani personalizzati di apprendimento e con la difficoltà ad accertare progressi e talenti anche indipendentemente dal possesso di competenze linguistiche evolute.
Dinanzi ad un numero significativo di studentз immigratз e richiedenti asilo, sono emersi nuovi bisogni individuali e sociali, che hanno spinto le scuole a confrontarsi con una nuova domanda e all’esigenza di creare modelli educativi all’avanguardia.
L’evento del 22 settembre, rivolto ad educatorə, trainer e corpo scolastico, sarà un’occasione per conoscere la nuova piattaforma di apprendimento online, sviluppata con l’obiettivo di supportare i docenti nell’insegnamento della matematica, informatica e alfabetizzazione agli/alle alunnз stranierз con educazione interrotta o scarsa conoscenza della lingua italiana, tramite una serie di manuali e strumenti sviluppati nell’ambito del progetto HOPEFUL.
Vi presenteremo la formazione prevista sulla base del modello Austriaco di Basic Education nell’ambito del progetto 3Steps sul come migliorare le capacità di lettura, scrittura e calcolo, e le competenze digitali delle persone immigrate e richiedenti asilo.
Infine, saranno mostrate le opportunità di formazione e le risorse sviluppate nell’ambito del progetto TEACHmi: il Toolbox per la didattica delle lingue di scolarizzazione, la piattaforma e-learning e networking e il Curriculo e materiale per l’insediamento in classe.
L’evento sarà un’opportunità di confronto e dialogo per riflettere insieme su una problematica comune all’interno del sistema scolastico, promuovendo metodi innovativi per rispondere alle nuove esigenze di apprendimento.
Durante l’evento potrete gustare i meravigliosi gelati di Al Fresco!
Registrati all’evento compilando il modulo: https://forms.gle/DFXTyqM5WxBQxJNT7
Leggi le schede progetto di HOPEFUL, 3STEPS e TEACHmi.
Visita i siti www.hopeful-project.eu, 3steps.eu, www.teachmi.eu.
Contatta Giulia Siino: giulia.siino@cesie.org.