EU-CARES e Kamera Photo Lab: una riflessione collettiva sul visual storytelling

mercoledì 30 Ottobre 2024

Home » Cooperazione Internazionale » EU-CARES e Kamera Photo Lab: una riflessione collettiva sul visual storytelling

A completamento di due anni di intenso lavoro sullo storytelling e sulla guarigione collettiva dal trauma, EU-CARES ha organizzato un’intera giornata incentrata sulla narrazione visiva, sulle storie, sui conflitti e sui progetti futuri. L’evento, ospitato presso l’European Youth Palermo Centre (EPYC), ha visto la partecipazione di giovani, professionistɜ, operatorɜ giovanili e altri attori del settore. Questo spazio, concepito per essere aperto allɜ giovani e rispondere ai loro interessi, ha accolto la maggior parte delle attività del progetto, utilizzando l’ambiente come mezzo per connettersi con un pubblico giovanile più ampio e amplificare l’impatto del nostro lavoro su narrazioni, storytelling, conflitto e riconciliazione.

Grazie alla preziosa collaborazione con Carlotta Magliocco, fotografa e storyteller, e il suo spazio Kamera Photo Lab, abbiamo presentato i materiali finali di EU-CARES e invitato lɜ partecipanti a confrontarsi con una passeggiata fotografica nel centro storico di Palermo, dove Carlotta aveva allegato dei QR code che raccontano le storie dei cittadini della città.

Il team che da circa due anni lavora con EU-CARES ha presentato i risultati del workshop di sei giorni tenutosi presso Kamera Photo Lab nel maggio 2024, insieme al Catalogo e all’e-Toolkit. Lɜ partecipanti all’evento, principalmente fotografɜ, narratorɜ e professionistɜ della narrazione erano entusiaste. I risultati del progetto sono stati apprezzati sia a livello accademico, durante la Conferenza di giugno presso l’Università di Palermo, sia a livello pratico, con operatorɜ giovanili, giovani e visual storyteller che hanno partecipato a quest’ultimo evento. 

Continua a seguire le novità di EU-CARES https://eucaresyouth.eu/!

A proposito di EU CARES

EU CARES – EUropean Collective narratives for Reconciliation and trauma healing through youth engagement and Storytelling è un progetto finanziato da ERASMUS-YOUTH-2022-CB, Erasmus+ Capacity Building nel settore della gioventù. Il progetto EU-CARES mira ad accrescere le competenze di operatorɜ giovanili affinché promuovano la partecipazione attiva e l’impegno, l’interculturalità e la solidarietà tra giovani e contribuiscano al processo di riconciliazione nei Balcani occidentali attraverso lo storytelling.

Partner

Per maggiori informazioni

Leggi la scheda progetto, visita https://www.eucaresyouth.eu/ e seguici su InstagramFacebookYouTube e Linkedin.

Contatta Antonina Albanese: antonina.albanese@cesie.org.

Una piazza per l’Europa, anche a Palermo

Una piazza per l’Europa, anche a Palermo

Aderiamo all’appello di Michele Serra e partecipiamo alla mobilitazione collettiva per dimostrare il nostro impegno e affermare i valori dell’Unione Europea. Ti aspettiamo sabato 15 marzo alle 16:00 in Piazza Verdi, davanti al Teatro Massimo di Palermo.

CESIE ETS