VOIP: aumenta le tue prospettive occupazionali

martedì 24 Maggio 2011

Home » Adulti » VOIP: aumenta le tue prospettive occupazionali

corso-disoccupati-over-50Il CESIE ha aperto le candidature per 12 lavoratori dipendenti over 50 e a 3 rappresentanti delle PMI e della formazione per partecipare gratuitamente al Corso Pilota VOIP – L’Istruzione e la Formazione per i dipendenti over 50 attraverso la piattaforma multi-funzione.

Il corso permetterà ai partecipanti di ottimizzare l’utilizzo delle Tecnologie Informatiche e di Internet, come strumenti di apprendimento e di lavoro. Lavoratori e imprenditori conosceranno tutti i vantaggi e le normative che regolano il Telelavoro e seguiranno un corso di Lingua Inglese.

Il corso VOIP verrà realizzato prevalentemente in modalità e-learning (formazione a distanza tramite internet) , in questo modo ciascun partecipante potrà seguire il corso nei luoghi e nei tempi a lui più funzionali. Sono previsti 3 incontri in presenza e il supporto di 2 tutor didattici per tutta la durata del corso.

L’obiettivo è quello di aumentare la competitività sul mercato del lavoro dei lavoratori over 50 e di far conoscere ai rappresentati delle PMI e della formazione un nuovo strumento di apprendimento rivolto ai dipendenti over 50.

Sono ancora aperte le selezioni per i 15 partecipanti, per maggiori informazioni e per le candidature contattare emanuela.iannazzo@cesie.org o telefonicamente 091 6164224.

Il corso avrà inizio 15 Giugno presso la sede del CESIE in via Roma 94 a Palermo e si concluderà il 12 Settembre 2011 .

VOIP è un progetto Europeo che si svolge in 5 Paesi: Bulgaria, Francia, Spagna, Italia e Polonia. E’realizzato nell’ambito del Programma Life Long Learning (Leonardo Da Vinci, Trasferimento di Innovazione).

Scarica la newsletter con la call per la selezione

 

Affrontare le sfide regionali per un’agricoltura resiliente al clima

Affrontare le sfide regionali per un’agricoltura resiliente al clima

I partner di EVECSA si sono riuniti nei Paesi Bassi per discutere strategie di agricoltura climate-smart, evidenziando differenze regionali e sfide comuni. L’Agrifoodcluster danese è stato presentato come modello di collaborazione tra imprese, educazione e ricerca. L’incontro ha definito i temi chiave per l’offerta formativa futura, come agroecologia, energia rinnovabile e agricoltura di precisione.

CESIE ETS