TEDDIP’Europe: nuove pedagogie a supporto di giovani con disabilità intellettiva

lunedì 18 Settembre 2017

Home » Adulti » TEDDIP’Europe: nuove pedagogie a supporto di giovani con disabilità intellettiva

Siamo stati impegnati nelle discussioni e confronti sull’inclusione dei giovani TEDDIPgiovani con disabilità intellettiva – all’interno delle strutture di supporto basate sulle comunità sin dal febbraio 2016, quando ha avuto inizio il progetto TEDDIP’Europe.
Dopo una lunga ricerca, incontri produttivi tra i partner, mobilità di giovani TEDDIP e educatori, siamo quasi pronti a presentarvi ciò che abbiamo appreso, scoperto e sviluppato.

Dal 7 all’8 settembre, i partner di TEDDIP’Europe sono stati ospitati a Perpignan da IME Al Casal, istituto che supporta bambini, adolescenti e giovani adulti con disabilità intellettuali medio-gravi e disturbi dello spettro autistico. Durante i 2 giorni dell meeting, abbiamo discusso i risultati già ottenuti, convalidando i prodotti TEDDIP’Europe Guida alle Buone Pratiche e TEDDIP’Europe Video educativi: entrambi constano di 8 moduli diversi che raccolgono pedagogie e pratiche innovative utilizzate nei paesi partner nel lavoro con i giovani TEDDIP.

I prodotti finali dei progetti saranno presentati durante il TEDDIP Day a Palermo che avrà luogo quest’autunno. Inviteremo tutti gli interessati a conoscere il progetto, discutere sulla qualità delle strutture di supporto per i giovani con disabilità intellettuale, scambiare buone pratiche di lavoro e metodologie per rafforzare il networking professionale nel settore.

Inoltre, il “Libro Bianco” delle raccomandazioni TEDDIP’Europe raccoglierà i suggerimenti utili alle istituzioni locali, nazionale ed europee per rafforzare il riconoscimento dei diritti dei giovani TEDDIP e favorire la loro inclusione.

Il progetto TEDDIP’Europe mira sull’attuazione delle raccomandazioni del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa CM/Rec(2010)2 che affida agli Stati Membri le decisioni in tema di deistituzionalizzazione e vita di comunità dei giovani con disabilità. Tali raccomandazioni evidenziano un parere negativo rispetto alla costruzione di nuovi istituti e rifiutano l’approvazione e il finanziamento di questo tipo di proposte. Piuttosto, l’azione delle autorità pubbliche, la pianificazione strategica e il coordinamento dovrebbero concentrarsi su:

  • scoraggiamento dell’istituzionalizzazione,
  • prevenzione del prolungamento dei soggiorni inizialmente previsti per il breve termine,
  • de-istituzionalizzazione di coloro che attualmente risiedono negli istituti,
  • creazione di servizi basati sulla comunità.

TEDDIP’ Europe è un progetto biennale cofinanziato dal programma Erasmus+, Key Action 2 – Partnership strategiche nell’ambito della gioventù e riunisce partner provenienti da 4 paesi:

Per ulteriori informazioni sul progetto o per sapere di più del TEDDIP Day, contatta Ruta Grigaliunaite.

HyPro4ST accende i riflettori sul turismo sostenibile!

HyPro4ST accende i riflettori sul turismo sostenibile!

Cosa succede quando l’innovazione incontra la passione per un futuro migliore? Ne abbiamo parlato a Palermo, tra il 12 e il 16 maggio 2025, in occasione del gran finale di progetto HyPro4ST. Un’agenda fitta di eventi ha coinvolto tutti gli attori interessati a un turismo più etico e sostenibile! Scopri di più.

Project Manager sostenibili: prontз a guidare il cambiamento

Project Manager sostenibili: prontз a guidare il cambiamento

La fase pilota del corso di formazione HyPro4ST per project manager ibridɜ e sostenibili si è completata, grazie a ogni partecipante che si è unitǝ a questa grande opportunità di apprendimento! Nel frattempo, il corso HyPro4ST continuerà a essere disponibile per chiunque sia interessatǝ. Continua a leggere per saperne di più.

CESIE ETS