TEDDIP’Europe: facilitare l’integrazione dei minori con disabilità intellettiva

giovedì 4 Febbraio 2016

Home » Adulti » TEDDIP’Europe: facilitare l’integrazione dei minori con disabilità intellettiva

TEDDIP’EuropeIl primo meeting del progetto TEDDIP’ Europe si è svolto nella località di Perpignan, in Francia, il 19 e il 20 di Gennaio 2016. 6 organizzazioni partner provenienti dalla Francia (ALFMED,IME, Al Casal, IMC), dalla Spagna (CC Les Aigues), dalla Repubblica Ceca (Eppas) e dall’Italia (CESIE), si sono riuniti per discutere il flusso del progetto e le prossime fasi.

Il progetto TEDDIP’ Europe (che è stato cofinanziato dal programma Erasmus+, Key Action 2 – Partnership strategiche nell’ambito della gioventù) mira a facilitare l’integrazione dei minori con disabilità intellettiva (in francese sotto le sindromi denominate TED e DIP) all’interno delle strutture di sostegno comunitario, in linea con le raccomandazioni del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa CM/Rec(2010)2 che affida agli Stati Membri la deistituzionalizzazione e la vita di comunità dei bambini con disabilità. Il progetto è anche finalizzato al rafforzamento della formazione e il networking professionale a livello europeo, al fine di dare più valore agli educatori e fornirgli l’opportunità di scambiare le loro pratiche di lavoro e le metodologie, per intensificare la cittadinanza europea dei bambini TEDDIP e infine di favorire il processo d’integrazione dei giovani TEDDIP.

Gli obiettivi del progetto saranno raggiunti, innanzitutto, tramite la conduzione di un’analisi approfondita, in riferimento a ciascun contesto nazionale, sullo stato della deistituzionalizzazione delle strutture di supporto dei giovani TEDDIP e del contesto normativo condotto dal governo nazionale. Inoltre, sarà creata una buona guida pratica delle esperienze e dei metodi da utilizzare dagli educatori e dai giovani lavoratori che interagiranno con il target TEDDIP.

Durante i due anni del progetto, saranno attuate 5 mobilità di breve durata rivolte sia agli educatori che ai giovani TEDDIP, dandogli un opportunità di partecipare alle prove e ai laboratori didattici sulle pratiche professionali delle organizzazioni partner.

Sarà creato un video didattico, nel quale saranno mostrate le esperienze e i laboratori realizzati durante le esperienze di mobilità. Infine, i consigli (come il cosiddetto “libro bianco”) saranno realizzati in modo tale da fornire dei suggerimenti utili alle istituzioni a livello locale/nazionale ed europeo per rafforzare il riconoscimento dei diritti dei giovani TEDDIP e favorire la loro inclusione.

Il CESIE è responsabile dello sviluppo e produzione dei report nazionali sullo stato di deistituzionalizzazione delle strutture di supporto per i giovani TEDDIP. Inoltre, il CESIE ospiterà 2 gruppi di mobilità costituiti da educatori e giovani TEDDIP. Il prossimo partner – meeting si svolgerà a Palermo nel mese di aprile.TEDDIP’ Europe: facilitare l’integrazione dei minori con disabilità intellettivaPer ulteriori informazioni sul progetto, contattare Ruta Grigaliunaite: ruta.grigaliunaite@cesie.org.


Erasmus+ logoThe European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsi­ble for any use which may be made of the information contained therein.

HyPro4ST accende i riflettori sul turismo sostenibile!

HyPro4ST accende i riflettori sul turismo sostenibile!

Cosa succede quando l’innovazione incontra la passione per un futuro migliore? Ne abbiamo parlato a Palermo, tra il 12 e il 16 maggio 2025, in occasione del gran finale di progetto HyPro4ST. Un’agenda fitta di eventi ha coinvolto tutti gli attori interessati a un turismo più etico e sostenibile! Scopri di più.

Project Manager sostenibili: prontз a guidare il cambiamento

Project Manager sostenibili: prontз a guidare il cambiamento

La fase pilota del corso di formazione HyPro4ST per project manager ibridɜ e sostenibili si è completata, grazie a ogni partecipante che si è unitǝ a questa grande opportunità di apprendimento! Nel frattempo, il corso HyPro4ST continuerà a essere disponibile per chiunque sia interessatǝ. Continua a leggere per saperne di più.

CESIE ETS