È possibile orientare i giovani alla carriera e alle scelte di vita attraverso l’applicazione di metodi, principi e tecniche della Psicologia Positiva?
La Conferenza e l’incontro finale del progetto SUCCESS – Strategies to Utilize and Cultivate Positive Characteristics & Employability Skills in Schools si sono svolti a Vilnius (Lituania) il 10 e l’11 giugno 2019.
L’obiettivo del progetto è quello di fornire ai consulenti/orientatori scolastici e professionali principi e strategie della Psicologia Positiva in modo che possano essere utilizzati per le loro sessioni di orientamento sia a livello nazionale che europeo.
Durante la Conferenza Finale, tenutasi presso il Dipartimento di psicologia dell’Università di Vilnius, i partner hanno presentato le attività svolte e i risultati ottenuti durante i due anni di progetto. 50 consulenti scolastici, professionali e professionisti del settore hanno partecipato attivamente alla Conferenza e testato insieme ai partner alcune delle attività sviluppate all’interno del Manuale SUCCESS.
Nel corso dell’incontro finale fra i partner, ospitato anch’esso dall’Università di Vilnius, sono stati discussi i risultati della Conferenza Finale e definiti gli ultimi step da eseguire prima della fine del progetto.
A partire da agosto 2019, il Manuale e la piattaforma di formazione online SUCCESS saranno disponibili sul sito www.eusuccess.eu, sia in cartaceo che in digitale, e in tutte le lingue del partenariato (inglese, lituano, greco e italiano).
Sul progetto
SUCCESS – Strategies to Utilise and Cultivate Positive Characteristics & Employability Skills in Schools è cofinanziato dal Programma Erasmus+, Azione Chiave 2 – Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche – Partenariati strategici nel settore Istruzione scolastica.
Il progetto mira ad educare i consulenti/orientatori scolastici a trasferire nuove conoscenze e competenze negli ambienti didattici a livello nazionale ed europeo, applicando i principi, i metodi e le tecniche della psicologia positiva.
Partner
Il partenariato del progetto si compone di 6 organizzazioni:
- VU – Vilnius University(Lituania, coordinatore);
- GrantXpert Consulting Limited(Cipro);
- Neophytos Ch. Charalambous – Institute of development (Cipro);
- Net – ICEP Europe(Irlanda);
- HAPPSY – Hellenic Association of Positive Psychology(Grecia);
- CESIE (Italia).
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto.
Visita il sito eusuccess.eu.
Contatta adult@cesie.org.









