SMART – Second Chance Schools working with systematic measurement of outcomes è un progetto della durata di 2 anni cofinanziato dal programma Erasmus+ – Azione Chiave 2 Partenariati Strategici nel settore dell’educazione per adulti. Il progetto mira a sviluppare uno schema qualitativo che possa essere utilizzato da istituzioni attive nel settore dell’educazione della seconda opportunità per colmare le lacune e permettere loro di mettere in risalto il fattori di successo, consolidando la qualità e la pertinenza dell’offerta formativa nell’educazione, nella formazione e nello youth work. Il progetto coinvolge sette partner provenienti da Danimarca, Irlanda, Belgio, Italia e Olanda, che rappresentano università, scuole della seconda opportunità, enti regionali e organizzazioni della società civile, che lavorano insieme alla creazione di un sistema di misurazione qualitativa per l’educazione della seconda opportunità e per gli enti che si occupano di educazione non formale e informale.
Il 4° meeting dei partner del progetto SMART si è svolto ad Heerlen, Olanda, dall’1 al 3 febbraio 2016. Il meeting ha offerto ai partner l’opportunità di discutere del lavoro svolto fino ad ora, ed in particolare del completamento dell’analisi dei bisogni, ma anche di pianificare le prossime tappe del progetto fino a luglio 2016. Durante il meeting, particolare attenzione è stata riservata allo sviluppo del Modulo di formazione e del Manuale per insegnanti, materiali che verranno utilizzati nell’ambito dei due eventi formativi organizzati a Limerick (Irlanda) e a Palermo (Italia) ad aprile 2016. Inoltre, i partner hanno discusso del sistema di misurazione sistematica e della progettazione della piattaforma online, concordando una nuova distribuzione delle attività da svolgere fra i partner e una nuova tabella di marcia per la fase pilota.
Il 3 febbraio si è inoltre svolto il 4° evento di divulgazione del progetto SMART. L’evento si è svolto a Heerlen, in Olanda, ospitato da Euricon, ed ha rappresentato la conclusione del meeting. All’evento di divulgazione hanno partecipato i partner del progetto e cinque partecipanti esterni provenienti da Germania e Olanda attivi nel settore dell’educazione.
Il tema dell’evento era riflettere su come favorire lo sviluppo di una cultura dell’autovalutazione fra insegnanti e formatori e all’interno delle organizzazioni, e sul modo i cui l’automonitoraggio e l’autovalutazione possano migliorare l’insegnamento e l’apprendimento, riducendo di conseguenza l’abbandono scolastico precoce.
L’evento si è aperto con il discorso introduttivo di Jacques Jansen, che ha svolto un ruolo fondamentale nella creazione di un concetto europeo comune di educazione della seconda opportunità negli anni 1999/2000. In seguito, il coordinatore del progetto ha fornito una panoramica sui progressi e sui risultati raggiunti da SMART fino ad ora. I partner del progetto hanno presentato i risultati di un’analisi della letteratura esistente e dell’analisi dei bisogni formativi degli insegnanti e hanno descritto un caso studio danese sullo sviluppo e utilizzo del sistema di misurazione sistematica. Infine, i partecipanti hanno potuto assistere ad una presentazione della piattaforma online che sarà uno dei principali risultati del progetto. La piattaforma online permetterà alle scuole di misurare i progressi degli studenti e la performance delle scuole, e di mettere in evidenza i fattori di successo nell’educazione della seconda opportunità. La piattaforma verrà finalizzata in primavera. Le presentazioni hanno prodotto riflessioni molto utili da parte de partecipanti esterni, basate sulla loro esperienza associata all’educazione della seconda opportunità o ad altri settori.
Il prossimo (e ultimo) evento di divulgazione del progetto si svolgerà a Copenhagen il 31 maggio 2016. Per ulteriori informazioni visitate il sito del progetto: www.edu-smart.eu, seguiteci su Facebook oppure scrivete a: francesca.vacanti@cesie.org
The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.