LION: Terzo incontro a Palermo – 10-12 ottobre 2013

venerdì 8 Novembre 2013

[ssba]
Home » Adulti » LION: Terzo incontro a Palermo – 10-12 ottobre 2013

Si è concluso il terzo incontro tra i partner del progetto LION, tenutosi a Palermo nei giorni 10-11-12 Ottobre. Il progetto ha come finalità quella di integrare i tre mondi dell’educazione, del saper vivere e del lavoro attraverso lo sviluppo di buone pratiche, di linee guida e di ricerche da condividere con tutti coloro che lavorano con il target dei NEET – Not in Education, Employment, Training.

Il progetto si trova adesso nella sua fase più attiva e i partner hanno stabilito la nuova tabella di marcia per le future azioni.

Sviluppi e avanzamenti

Il primo risultato concreto è l’apertura ufficiale del sito web lionlearning.eu dove si trovano tutte le informazioni e da dove presto sarà possibile scaricare le buone pratiche sviluppate in seno al campo dell’educazione con i NEET, che i partner hanno raccolto fino ad oggi e che sono in fase di testing.

Per quanto riguarda il mondo del Living, è iniziata la ricerca sulle politiche di cooperazione di successo esistenti tra quelle che in inglese sono chiamate housing companies, (in Italia trovano un corrispettivo nelle case di accoglienza o case-famiglia, in Francia nei pensionnats d’excellence, in Germania nei Kolping houses) e il mondo dell’educazione e del lavoro, in relazione al target dei NEET.

Un’altra ricerca verrà effettuata attraverso interviste dirette ad imprenditori di diverso ambito professionale nei paesi Europei partner del progetto. Le interviste servono a rilevare qual è il grado di cooperazione tra istituti di formazione, centri educativi e il mondo del lavoro.

Evento pubblico

Venerdì 11 Ottobre si è tenuto presso la sede del CESIE – Centro Studi e Iniziative Europeo, un evento aperto al pubblico durante il quale due professionisti, educatori e formatori, partner di LION, Mari Bognar e Reinhold Schiffers, hanno raccolto da un gruppo di trainers locali idee e stimoli per sviluppare una griglia di competenze che ogni insegnante, educatore, formatore, mentor, dovrebbe possedere quando lavora con il target dei NEET nei tre ambiti dell’educazione, saper vivere e lavoro.

L’incontro è stato molto utile e ha prodotto buoni risultati di cui conosceremo l’effettivo sviluppo nei prossimi mesi.

Per ulteriori informazioni sul progetto contatta Si è concluso il terzo incontro tra i partner del progetto LION, tenutosi a Palermo nei giorni 10-11-12 Ottobre. Il progetto ha come finalità quella di integrare i tre mondi dell’educazione, del saper vivere e del lavoro attraverso lo sviluppo di buone pratiche, di linee guida e di ricerche da condividere con tutti coloro che lavorano con il target dei NEET – Not in Education, Employment, Training.

Il progetto si trova adesso nella sua fase più attiva e i partner hanno stabilito la nuova tabella di marcia per le future azioni.

Sviluppi e avanzamenti

Il primo risultato concreto è l’apertura ufficiale del sito web www.lionlearning.eu dove si trovano tutte le informazioni e da dove presto sarà possibile scaricare le buone pratiche sviluppate in seno al campo dell’educazione con i NEET, che i partner hanno raccolto fino ad oggi e che sono in fase di testing.

Per quanto riguarda il mondo del Living, è iniziata la ricerca sulle politiche di cooperazione di successo esistenti tra quelle che in inglese sono chiamate housing companies, (in Italia trovano un corrispettivo nelle case di accoglienza o case-famiglia, in Francia nei pensionnats d’excellence, in Germania nei Kolping houses) e il mondo dell’educazione e del lavoro, in relazione al target dei NEET.

Un’altra ricerca verrà effettuata attraverso interviste dirette ad imprenditori di diverso ambito professionale nei paesi Europei partner del progetto. Le interviste servono a rilevare qual è il grado di cooperazione tra istituti di formazione, centri educativi e il mondo del lavoro.

Evento pubblico

Venerdì 11 Ottobre si è tenuto presso la sede del CESIE – Centro Studi e Iniziative Europeo, un evento aperto al pubblico durante il quale due professionisti, educatori e formatori, partner di LION, Mari Bognar e Reinhold Schiffers, hanno raccolto da un gruppo di trainers locali idee e stimoli per sviluppare una griglia di competenze che ogni insegnante, educatore, formatore, mentor, dovrebbe possedere quando lavora con il target dei NEET nei tre ambiti dell’educazione, saper vivere e lavoro.

L’incontro è stato molto utile e ha prodotto buoni risultati di cui conosceremo l’effettivo sviluppo nei prossimi mesi.

Per ulteriori informazioni sul progetto contatta  adult@cesie.org o visita la pagina facebook del progetto: https://www.facebook.com/lionlearning.eu e quella twitter: http://twitter.com/LionLearningEu.

CESIE ETS