JOB-YES: Complemento di sviluppo di strumenti on-line per persone disoccupate

venerdì 27 Maggio 2016

Home » Adulti » JOB-YES: Complemento di sviluppo di strumenti on-line per persone disoccupate

JOB-YES: Complemento di sviluppo di strumenti on-line per persone disoccupateIl 14 e il 15 aprile si è tenuto a Liverpool, nel Regno Unito, il terzo incontro di Partenariato del progetto “JOB-YES! Scegli un lavoro, non un sussidio”. Il progetto, finanziato dal programma Erasmus+ della Commissione Europea (Azione Chiave 2: Partenariati Strategici nel settore dell’Educazione degli Adulti), vede coinvolto un consorzio di sette organizzazioni partner provenienti da Lituania, Lettonia, Spagna, Italia e Regno Unito.

Esito finale del progetto sarà quello di proporre soluzioni innovative volte a promuovere l’integrazione di persone provenienti da contesti svantaggiati e che godono di minori opportunità in ambito lavorativo. Ciò verrà realizzato tramite l’analisi delle proprie necessità, l’apprendimento online basato su risorse educative aperte, la preparazione di un portfolio di conoscenze e di un piano d’azione per l’occupazione. Per finalizzare la fase di sviluppo dei suddetti strumenti, il programma dell’incontro ha trattato una serie di aspetti, tra cui:

  • Sviluppo dell’analisi delle proprie necessità nelle lingue nazionali dei Paesi partner;
  • Avanzamento nello Sviluppo di Risorse Educative Aperte;
  • Sviluppo di un Portfolio di Conoscenze, di un Piano d’Azione e di una Guida Utente per gli Studenti;
  • Fase di collaudo del Modello Innovativo per l’Integrazione nel Mercato del Lavoro;
  • Creazione della Guida Digitale per le organizzazioni di Educatori per Adulti;
  • Diffusione dei risultati del progetto e preparazione per gli eventi successivi e per la Conferenza finale.

Il prossimo Incontro di Partenariato e la Conferenza Finale del progetto si terranno a dicembre 2016 a Kaunas, in Lituania. In occasione di tale incontro, ogni partner coinvolgerà un rappresentante dell’Ufficio Locale di Collocamento, al quale verranno presentati il contenuto del progetto e gli strumenti sviluppati nell’ambito di quest’ultimo, cosicché possa utilizzarli nel proprio lavoro quotidiano con le persone con minori opportunità.

Per maggiori informazioni in merito al progetto, visita il sito: http://job-yes.eu/ oppure contatta Jelena Mazaj all’indirizzo e-mail jelena.mazaj@cesie.org.


Erasmus+ logoQuesto progetto è finanziato con il sostegno della Commissione Europea.  L’autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

 

Educatorɜ contro la disinformazione: utilizzo dei social media nei contesti educativi

Educatorɜ contro la disinformazione: utilizzo dei social media nei contesti educativi

Nell’attuale era digitale l’informazione scorre rapida e incessante. Notizie false o distorte si propagano con una velocità sorprendente. Anche il mondo dell’educazione non è immune a questa sfida e in questo scenario complesso, il ruolo dellɜ educatorɜ diventa cruciale.
Con il corso online “Combating disinformation: Social media tools for digital media literacy”di QYOURSELF, alcunɜ docenti e formatorɜ si sono confrontati sull’uso consapevole dei social media come strumento educativo contro la disinformazione. Leggi l’articolo completo.

CESIE ETS