HCT: pubblicato il manuale per sviluppare il pensiero creativo

martedì 11 Ottobre 2011

Home » Adulti » HCT: pubblicato il manuale per sviluppare il pensiero creativo

Il Manuale di Pensiero Creativo, indirizzato ad artigiani, apprendisti e formatori del settore dell’artigianato, è stato pubblicato sul sito del progetto “Handmade Creative Thinking” (Pensiero Creativo Fatto a Mano, LLP Leonardo da Vinci- Trasferimento dell’Innovazione).

Il Manuale è il risultato di un’ adattamento del metodo innovativo “The Capture System” sviluppato con i bambini nel Regno Unito a un target adulto del settore della formazione e dell’imprenditoria artigianale. L’adattamento e sviluppo del manuale si è realizzato dopo due anni di ricerca e test coi gruppi target nei tre paesi partecipanti al progetto: Italia, Regno Unito e Malta.

Questo manuale, che stimola la creazione di nuove idee e il superamento dei blocchi mentali, è stato elaborato sia come una guida per chi vuole imparare autonomamente, sia per chi vuole esercitarsi in gruppo (in una classe o in un team all’interno di un impresa).

Il manuale è disponibile gratuitamente in tre lingue (italiano, inglese e maltese) in versione cartacea da ritirare presso il CESIE o in versione digitale scaricabile dal sito web del progetto.

La presentazione del manuale si terrà a livello europeo in un seminario di divulgazione giorno 10 ottobre a Bologna, e a livello locale il 22 ottobre in occasione del decennale del CESIE, insieme a una sessione di Pensiero Creativo.

Per richiedere maggiori informazioni, per ritirare copie cartacee o per partecipare al seminario locale si prega di contattare Angela Martinez: angela.martinez@cesie.org

Buona lettura!

 

Educatorɜ contro la disinformazione: utilizzo dei social media nei contesti educativi

Educatorɜ contro la disinformazione: utilizzo dei social media nei contesti educativi

Nell’attuale era digitale l’informazione scorre rapida e incessante. Notizie false o distorte si propagano con una velocità sorprendente. Anche il mondo dell’educazione non è immune a questa sfida e in questo scenario complesso, il ruolo dellɜ educatorɜ diventa cruciale.
Con il corso online “Combating disinformation: Social media tools for digital media literacy”di QYOURSELF, alcunɜ docenti e formatorɜ si sono confrontati sull’uso consapevole dei social media come strumento educativo contro la disinformazione. Leggi l’articolo completo.

CESIE ETS