Il progetto EQUIL – Equality in Learning, cofinanziato dal programma Erasmus+ Azione Chiave 2 Partenariati strategici – settore ADULTI, si prefigge di promuovere l’inserimento nel mondo del lavoro di persone, attualmente o in passato, affette da problemi mentali. Il progetto prevede lo sviluppo di strumenti di formazione rivolti ad educatori/operatori sociali dedite a supportare la loro integrazione sociale ed in particolare lavorativa.
Per raggiungere questo obiettivo, sarà importante ricevere un contributo partecipativo e/o di consultazione da diversi attori quali operatori sociali, persone affette da problemi mentali, potenziali datori di lavoro, centro per l’impiego, centri di formazione, attraverso diverse attività a seconda della tipologia di target, in modo da ottenere un quadro completo. Ad esempio, nel caso degli ex utenti e operatori sociali, le attività di coinvolgimento saranno focalizzate su Focus group e Learning Activities (Workshop internazionale), mentre i datori di lavoro verranno consultati attraverso dei questionari online.
I partner faranno ricorso alla metodologia della Co-produzione, per far si che tutti gli attori siano egualmente e attivamente partecipi nello sviluppo degli strumenti di formazione.
Il primo passo sarà la Learning Activity – workshop internazionale (Liverpool, 25-29 gennaio 2016) che coinvolgerà dodici persone affette attualmente o in passato da problemi mentali e sei operatori sociali dei seguenti paesi partner (Danimarca, Italia, Paesi Bassi, Regno Unito, Spagna), in cui i partecipanti contribuiranno allo sviluppo degli strumenti attraverso le loro idee e l’esposizione delle loro esperienze, aspettative e bisogni.
I partner hanno già cominciato il loro lavoro, effettuando l’incontro iniziale a Palermo il 14 e 15 novembre 2015, in cui hanno delineato importanti aspetti del progetto e pianificato il piano di lavoro del partenariato e i primi obiettivi da voler raggiungere.
Ad esempio si comincerà a lavorare sullo sviluppo del sito del progetto che permetterà di avere una sua visione completa e in seguito di accedere ai suoi prodotti in itinere e finali, come ad esempio gli strumenti di formazione sopra menzionati.
Per maggiori informazioni contatta Stefania Giambelluca stefania.giambelluca@cesie.org
The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.