Il 16 luglio si è svolto a Frechen in Germania l’incontro internazionale fra i partner, con l’obiettivo di coordinare e pianificare le attività in corso e le prossime fasi del progetto. Dopo la fase svoltasi a Palermo e comprendente un percorso di formazione rivolto ai formatori per adulti sull’approccio maieutico reciproco, in questo secondo momento gli stessi formatori per adulti che hanno partecipato al percorso di formazione a Palermo, stanno a loro volta svolgendo nei rispettivi paesi un corso di formazione rivolto a altri formatori di adulti (educatori, insegnanti, professori, formatori), nell’intento di fornire le competenze trasversali necessarie al lavoro di formazione.
EDDLI è un progetto Europeo Grundtvig – Programma di Apprendimento Permanente co-finanziato dalla Commissione Europea dalla durata di due anni, che si rivolge a formatori ed educatori per adulti. Attraverso una cooperazione internazionale, il progetto ha lo scopo di sviluppare, sperimentare e diffondere l’approccio della maieutica reciproca (RMA) di Danilo Dolci nel campo della formazione per educatori e formatori degli adulti.
EDDILI si sta svolgendo contemporaneamente in tutti i paesi partner coinvolti (Italia, Spagna, Germania, Cipro, Olanda e Svizzera). La metodologia maggiormente utilizzata è quella dell’approccio maieutico reciproco e il percorso si divide in una parte di formazione in aula più una parte online.
A settembre è previsto a Rotterdam un incontro finale internazionale del percorso formativo fra i vari formatori per adulti dei vari partner coinvolti, con l’obiettivo di condividere le esperienze maturate ad un livello europeo e sviluppare un network fra i formatori per adulti. I formatori per adulti che hanno partecipato al training saranno a loro volta invitati a mettere in pratica le nuove conoscenze e competenze acquisite nella loro attività di lavoro quotidiana con gli adulti, contribuendo in questo modo al processo di valutazione del metodo appreso. Dopo una fase di valutazione, sarà creata la versione finale di un manuale basato sull’approccio maieutico reciproco, con l’obiettivo di disseminare i risultati raggiunti e l’approccio della maieutica reciproca a livello europeo.