L’1 e il 2 marzo si è svolto il primo meeting del progetto ALdia – Accessible Learning design, implementation and accreditation ad Alicante, in Spagna. L’incontro è stato ospitato dall’Università di Alicante, che coordina il progetto, e ha visto la partecipazione di tutti i partner del progetto: University of Piraeus Research Center (Grecia), CESIE (Italia), Fondo Formacion Euskadi (Spagna), Four Elements (Grecia).
ALdia è un progetto cofinanziato dal programma Erasmus+ – Azione Chiave 3: Support for policy reform, Prospective Initiatives Forward-Looking Cooperation Projects, e fa riferimento alla Priorità 1 – Reducing disparities in learning outcomes affecting learners from disadvantaged backgrounds.
L’obiettivo principale del progetto ALdia è dunque la rimozione delle barriere che impediscono agli studenti con disabilità di partecipare o completare corsi e programmi di studio, promuovendo la parità di accesso ai percorsi formativi in Europa e nel mondo.
Il progetto analizzerà quindi le necessità degli studenti con disabilità nei settori dell’alta formazione e della formazione professionale, e su questa base produrrà e testerà un Massive Open Online Course (MOOC) innovativo per docenti universitari e per formatori professionali. Il MOOC, che sarà strutturato in 8 moduli, corrisponderà al livello 4 del Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF) e si baserà sul sistema ECVET nell’ottica di fornire una cornice comune per la sua implementazione a livello europeo e per la certificazione e il riconoscimento delle conoscenze e competenze acquisite attraverso il corso.
Il progetto ALdia ha un forte potenziale di innovazione che si manifesterà nelle seguenti attività:
- Sviluppo e testing di una strategia innovativa di formazione e accreditamento basata sul sistema ECVET che risponde alla necessità di incorporare l’apprendimento accessibile all’interno dei tradizionali percorsi di alta formazione e formazione professionale;
- proporre una metodologia efficace basata su tecniche di insegnamento e apprendimento collaborativo, volta a supportare professionisti nei settori dell’alta formazione e della formazione professionale nello sviluppo di contenuti didattici accessibili;
- sviluppare uno spazio virtuale di apprendimento (Virtual Learning Environment) adattabile alle esigenze degli utenti, che offra un Massive Open Online Course flessibile e semplice da promuovere;
- promuovere l’adozione di misure politiche innovative nel settore dell’educazione e della formazione fondate su una conoscenza approfondita delle necessità di apprendimento degli studenti con disabilità e degli elementi che ostacolano la parità di accesso ai percorsi di alta formazione e formazione professionale.
Attraverso questo approccio innovativo, il progetto avrà un impatto positivo sui sistemi e sulle politiche sull’educazione e la formazione in Europa producendo miglioramenti tangibili e sostenibili nel settore dell’inclusione nell’educazione e delle qualifiche professionali. Infatti, ALdia fornirà una base empirica per iniziative politiche volte a promuovere l’inclusione nell’educazione e la riduzione delle disparità negli ambienti di apprendimento, problematiche che colpiscono principalmente gli studenti svantaggiati, conformemente all’articolo 10 del Trattato sul funzionamento dell’UE, la Strategia Europea sulla disabilità 2010-2020 e il programma Istruzione e Formazione 2020.
A questo scopo, la metodologia didattica e di apprendimento collaborativo adottata nel progetto ALdia sarà utilizzata in due modi:
- metodologia e pratica formativa di ALdia, che impiega tecniche didattiche collaborative già esistenti per l’apprendimento a distanza nel Virtual Learning Environment e fornisce un’area per fare pratica all’interno del MOOC, nella quale i partecipanti potranno condividere le risorse didattiche accessibili da loro ideate.
- Progettazione di risorse didattiche accessibili durante la formazione ALdia, poiché l’apprendimento collaborativo risulta utile in un contesto didattico diversificato, promuove la tolleranza e contrasta le discriminazioni.
La prima fase dell’implementazione del progetto sarà dedicata ad un’analisi dei bisogni volta a supportare gli studenti con disabilità nell’alta formazione e nella formazione professionale. Infatti, vista la disponibilità limitata di dati scientifici sulle necessità e sul potenziale degli studenti con disabilità nell’alta formazione e nella formazione professionale, il progetto ALdia intende sviluppare nuove conoscenze e risorse in questo settore, coinvolgendo direttamente i destinatari del progetto (professionisti nel settore dell’educazione e studenti con disabilità) attraverso questionari e incontri di pianificazione, e valorizzare il potenziale delle tecnologie di ausilio (assistive technologies).
In base ai dati raccolti attraverso la ricerca, verrà sviluppato e testato un Massive Open Online Course (MOOC) sull’accessibilità dell’apprendimento, volto a fornire ai professionisti del settore dell’alta formazione e della formazione professionale le conoscenze e abilità fondamentali per sviluppare e applicare pratiche didattiche innovative e a ridurre le disparità nei risultati di apprendimento che riguardano principalmente gli studenti con esigenze speciali. Il MOOC sarà strutturato in Risorse Educative Aperte (OER) e permetterà ai partecipanti che lo completeranno di ottenere il certificato ALdia basato sul sistema ECVET.
Attualmente il consorzio sta lavorando alla preparazione del sondaggio che verrà avviato in primavera: i partner stanno sviluppando due diversi questionari, uno destinato agli studenti con disabilità e l’altro destinato al docenti accademico o personale del settore della formazione professionale. I dati raccolti attraverso i questionari serviranno ad individuare gli ostacoli che minano la parità di accesso ai percorsi di alta formazione e formazione professionale e a comprendere quali sono le tecnologie di ausilio più diffuse nei due ambiti educativi.
Per ulteriori informazioni sulle prime attività del progetto ALdia vi invitiamo a contattare : francesca.vacanti@cesie.org