Apprendimento accessibile per professionisti dell’alta formazione: Iscriviti alla seconda formazione ALdia

mercoledì 18 Luglio 2018

Home » Adulti » Apprendimento accessibile per professionisti dell’alta formazione: Iscriviti alla seconda formazione ALdia

Apprendimento accessibile per professionisti dell’alta formazione: Iscriviti alla seconda formazione ALdia

Come promuovere la diversità all’interno dell’ambiente educativo e creare legami sociali tra le persone con e senza disabilità?

Come supportare docenti dell’istruzione superiore affinché utilizzino pratiche didattiche per ridurre la disparità in classe?

Scopri la piattaforma di apprendimento online (MOOC) del progetto ALdia: Accessible Learning design, implementation and accreditation, che abbiamo realizzato insieme ad altri 4 partner Europei provenienti da Grecia e Spagna.

La piattaforma di apprendimento online per professori, insegnanti di sostegno e per coloro che si occupano di formazione professionale è stata creata dopo un’attenta fase di ricerca e studio. Essa ha ottenuto un grande successo ed è stato rilevato un alto tasso di soddisfazione per i partecipanti di tutti i paesi in cui è già stata implementata.

Il tema e i contenuti del corso gratuito inserito in piattaforma  riguardano le metodologie per promuovere l’accessibilità degli studenti disabili in tutti i contesti educativi.

La formazione si compone di 8 moduli della durata di 10 ore ciascuno e ognuno di questi è ricco di contenuti e risorse utili per le attività in classe con gli studenti, che mirano a

  • sviluppare e applicare pratiche didattiche innovative;
  • ridurre le disparità nei risultati di apprendimento che riguardano gli studenti con esigenze speciali.

Ogni modulo presenta questionari di autovalutazione per monitorare l'andamento della formazione.

Sono aperte le iscrizioni al secondo ciclo di formazione ALdia sul sito http://moodle.aldia-project.eu/.

Le iscrizioni si chiudono il 27 luglio: la formazione è gratuita, ma i posti sono limitati

Sul progetto

ALdia è cofinanziato dal programma Erasmus+, Azione Chiave 3: Support for policy reform, Prospective Initiatives Forward-Looking Cooperation Projects, e fa riferimento alla Priorità 1 – Reducing disparities in learning outcomes affecting learners from disadvantaged backgrounds.

L’obiettivo principale del progetto ALdia è la rimozione delle barriere che impediscono agli studenti con disabilità di partecipare o completare corsi e programmi di studio, promuovendo la parità di accesso ai percorsi formativi in Europa e nel mondo.

.

Partner

Il partenariato del progetto si compone di 5 organizzazioni:

Per ulteriori informazioni

Visita il sito del progetto aldia-project.eu.

Seguici su Facebook.

Contatta Emiliano Mungiovino, emiliano.mungiovino@cesie.org.

HyPro4ST accende i riflettori sul turismo sostenibile!

HyPro4ST accende i riflettori sul turismo sostenibile!

Cosa succede quando l’innovazione incontra la passione per un futuro migliore? Ne abbiamo parlato a Palermo, tra il 12 e il 16 maggio 2025, in occasione del gran finale di progetto HyPro4ST. Un’agenda fitta di eventi ha coinvolto tutti gli attori interessati a un turismo più etico e sostenibile! Scopri di più.

DIGINEXT: il digitale che connette le comunità rurali

DIGINEXT: il digitale che connette le comunità rurali

A partire da Settembre, DIGINEXT avvierà una serie di attività pilota nei territori di Palermo, Madonie e Trapani. Queste sessioni di facilitazione locale e workshop sono progettate per potenziare le competenze digitali di persone adulte e anziane, utilizzando un approccio intergenerazionale che promuove l’apprendimento reciproco e la coesione sociale.

CESIE ETS