Nell’ambito del progetto europeo ALdia – Accessible Learning design, implementation and accreditationsi sono concluse la fase di ricerca e le consultazioni a livello locale per individuare le principali esigenze degli studenti con disturbi dell’apprendimento o con disabilità nei settori dell’alta formazione e della formazione professionale, e sono adesso aperte le iscrizioni al corso online ALdia per professionisti nel campo dell’alta formazione che vogliono acquisire nuove competenze per creare ambienti di apprendimento più accessibili e inclusivi.
Vai su: http://moodle.aldia-project.eu .
DURATA
Il corso sarà disponibile in italiano dal 30 ottobre 2017 ed è composto da otto moduli, per una durata approssimativa di otto settimane. Ad ogni modo, le modalità e i tempi di completamento del corso sono flessibili per adattarsi alle diverse esigenze degli utenti.
PREREQUISITI
Il corso è completamente gratuito e non richiede nessun prerequisito.
LA COMMUNITY DI ALDIA
Gli utenti potranno discutere, condividere le loro esperienze e partecipare a tutte le attività di gruppo che si svolgeranno sul forum di ALdia.
STRUTTURA DEL CORSO
[su_table]
Modulo 1 – Introduzione alla disabilità
Questo modulo introduce il tema della disabilità e ne definisce le varie tipologie. Descrive, inoltre, vari dispositivi e software di tecnologia d’ausilio. |
Modulo 2 – Capacità e competenze per l’educazione speciale
Un breve excursus sulla legislazione in materia di disabilità. Il modulo offre anche una panoramica sulle buone pratiche e sui servizi offerti dalle istituzioni. |
Modulo 3 – Progettazione di corsi e programmi accessibili
Il modulo contiene specifiche indicazioni ed esercizi per imparare a creare risorse didattiche accessibili per studenti con bisogni speciali. |
Modulo 4 – Una comunicazione aperta e accessibile
Lezioni, dimostrazioni pratiche e attività seminariali dovrebbero essere progettate in base al principio di uguaglianza. I metodi d’insegnamento devono essere intrinsecamente accessibili, così da richiedere pochi aggiustamenti qualora dovessero essere adattati alle esigenze degli studenti con disabilità. |
Modulo 5 – Apprendimento collaborativo e laboratori pratici facilmente accessibili
Le attività pratiche e laboratoriali possono assumere diverse configurazioni a seconda della disciplina o dell’argomento oggetto di studio, e diverse sono le aspettative nei confronti degli studenti che vi prendono parte. Pertanto, sebbene le attrezzature, le risorse didattiche e le aule in cui si svolgono queste lezioni siano differenti, è sempre necessario riflettere sui criteri di accessibilità. |
Modulo 6 – Risorse accessibili per l’e-learning L’accessibilità è uno degli aspetti fondamentali dei corsi online. Un modulo per esplorare le grandi possibilità offerte dalla tecnologia per ampliare l’accesso a opportunità di formazione e apprendimento e per rimuovere alcuni ostacoli presenti nell’educazione tradizionale. |
Modulo 7 – Esami e valutazioni accessibili
Il modulo contiene delle indicazioni su eventuali modifiche da apportare al processo di valutazione degli studenti con disabilità, senza tuttavia compromettere gli standard accademici e garantendo, ad esempio, l’acquisizione delle competenze richieste dagli enti professionali. |
Modulo 8 – Tirocini, opportunità di studio all’estero e visite studio accessibili
La progettazione e l’implementazione di programmi e corsi di studio all’estero e di attività extra-accademiche dovrebbe tenere conto delle esigenze degli studenti con disabilità, cui devono essere garantite le stesse opportunità e gli stessi benefici. |
[/su_table]
Descrizione
Per informazioni sul corso è possibile contattare direttamente: alessandra.cannizzo@cesie.org.