Come favorire la promozione della cultura tramite l’istruzione e l’educazione scolastica? Come riscoprire il valore della cultura all’interno delle nostre società e coinvolgere le nuove generazioni?
Il 24 maggio 2021 si è svolto il webinar del progetto ouRoute – Il patrimonio culturale dei cittadini, finanziato dal programma Erasmus+, il cui obiettivo è quello di creare una nuova generazione di giovani ambasciatori e ambasciatrici della cultura, attraverso l’insegnamento e la formazione scolastica dei giovani liceali.
All’incontro hanno partecipato 38 persone, provenienti dal mondo della scuola (diversi docenti e dirigenti scolastici) e da alcuni enti e fondazioni culturali attive nella promozione della cultura e nella riscoperta del patrimonio cittadino, sia tangibile che intangibile, sia urbano che naturale/ambientale. A tal proposito, è stato illustrato il lavoro di riscoperta del territorio cittadino e degli antichi arti e mestieri della nostra città, svolto dai giovani e dalle giovani “ouRouters” dell’IISS Alessandro Volta di Palermo, che con tenacia e passione hanno selezionato e esplorato gli elementi chiave del patrimonio culturale cittadino, fornendo una visione dei bisogni e delle aspettative degli attori e delle attrici chiave interni ed esterni alla scuola.
È stato presentato il documento “The Citizen Cultural Heritage Strategy”, documento finale redatto dal CESIE e con la collaborazione del Comune di Palermo (nell’ambito del progetto ouRoute) e che riassume i punti chiave di una strategia, locale e europea, da adottare per garantire non solo la riscoperta ma anche la valorizzazione del patrimonio culturale, bene comune e di tutti i cittadini e le cittadine.
È stato inoltre trattato il tema di come la cultura sia presente all’interno dei curricula scolastici e principalmente nell’insegnamento dell’educazione civica, al fine di sensibilizzare gli studenti e le studentesse, incoraggiandoli ad essere cittadini/e attivi. Si è cercato pertanto di delineare ancor meglio gli elementi della cultura e capire ma soprattutto saper distinguere le strategie e gli interventi da mettere in atto, con riferimento a 3 azioni principali tra loro diverse ma complementari:
- Tutela;
- Conservazione;
- Valorizzazione.
La tutela, la conservazione e la valorizzazione sono le tre azioni fondamentali che guidano una corretta gestione dei beni culturali.
Si è parlato inoltre del rapporto tra scuola e territorio, laddove la scuola promuove la conoscenza e la fruizione di alunni e alunne alla cultura, così da favorirne il processo di integrazione e inclusione sociale. Diverse sono infatti le iniziative e le azioni per favorire un maggiore coinvolgimento dei giovani, con un’attenzione particolare per i giovani vulnerabili e a rischio di dispersione scolastica. A tal proposito, il webinar ha rappresentato un importante momento di dialogo con gli stakeholders locali (scuole, istituzioni pubbliche e comunali, istituti di ricerca, enti e fondazioni culturali), al fine di avviare un piano d’azione comune per investire nell’istruzione e tramite essa, sensibilizzare le nuove generazioni al patrimonio culturale.
La salvaguardia del patrimonio culturale, sia locale che europeo, si afferma ancora una volta come una priorità, congiunta e condivisa, dei diversi paesi e partners di ouRoute provenienti da Italia, Portogallo, Spagna e Polonia.
Sei interessato a saperne di più? Visita il sito del progetto e scopri i prossimi eventi, in attesa di ricontrarci a settembre 2021 per le settimane della cultura con i nostri giovani ambasciatori della cultura, gli “ourouters”!
A proposito di OuRoute
OuRoute – “Il patrimonio culturale dei cittadini”: Creare una nuova generazione di ambasciatori della cultura, attraverso l’insegnamento e la formazione è cofinanziato dal Programma Erasmus+, Azione chiave 3, Sostegno alla riforma delle politiche – Inclusione sociale attraverso Istruzione, Formazione e Gioventù.
Partner
- INOVA + Innovation Services S.A (Portogallo, coordinatore)
- Casa do Professor (Portogallo)
- Municipio de Braga (Portogallo)
- CESIE (Italia)
- Istituto Istruzione Secondaria Superiore Alessandro Volta (Italia)
- Comune di Palermo (Italia)
- Universidad de Murcia (Spagna)
- IES “Felipe de Borbon” (Spagna),
- Ayuntamiento de Ceuti (Spagna)
- Filmesdamente, Lda (Portogallo)
- INnCREASE Sp z o.o (Polonia)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto, consulta il sito web e seguici su Facebook.
Contatta school@cesie.org