Il 27 gennaio e il 3 Febbraio si è svolto il secondo Transnational Cooperation Meeting del progetto BASE: due giorni di scambio, confronto e discussione tra i partner del progetto, professionist* e consulenti culturali con l’obiettivo di rafforzare la cooperazione e le strategie nel supporto a donne migranti vittime di violenza.
Durante il primo incontro si sono valutate e discusse le due formazioni svolte lo scorso anno all’interno del progetto: la prima con le consulenti culturali, professioniste con background migratorio interessate a specializzarsi nella comunicazione e mediazione con le vittime di violenza di genere (GBV); la seconda con i professionist* dei servizi di supporto che lavorano direttamente o indirettamente con migranti e vittime di GBV. Il CESIE, insieme gli altri partner da Cipro, Grecia, Bulgaria, Portogallo, Austria, Slovenia e Gran Bretagna hanno presentato come si è svolta in concreto l’implementazione dei training nei rispettivi paesi e raccolto testimonianze e riscontri direttamente dai partecipanti coinvolti, confermando il loro impegno e volontà a collaborare anche in futuro. Il secondo incontro è stato un momento di confronto e di scambio di idee sul ruolo delle consulenti culturali, le sfide più delicate da affrontare e quali concrete soluzioni mettere in atto per includere e formalizzare la loro figura professionale all’ interno dei percorsi di supporto a donne migranti vittime di violenza.
Se sei un ente o un* professionist* interessat* al progetto, alle risorse e alla rete BASE contatta justice@cesie.org. e visita il sito e la nostra Piattaforma Online.
Rimani aggiornato e non perderti la conferenza finale del progetto che si terrà online il 22 marzo 2021.
Per qualsiasi informazione potete rivolgervi a justice@cesie.org.
Sul progetto
BASE – Servizi di sostegno per le ragazze e donne migranti e rifugiate nei casi di violenza sessuale e di genere è cofinanziato dal programma Diritti, uguaglianza e cittadinanza (2014-2020) – Prevenire e combattere la violenza di genere e la violenza contro i bambini della Commissione Europea. Il progetto vuole contribuire allo sviluppo e alla sostenibilità di servizi di sostegno per le vittime di violenza di genere, assegnando alle donne migranti/rifugiate il ruolo di consulenti culturali.
Partner
Il partenariato è composto da 8 organizzazioni:
- Coordinatore: “Hope For Children” UNCRC Policy Center (Cipro)
- Associacao Portuguesa Conversas De Psicologia Apcdp (Portogallo)
- GENDER ALTERNATIVES FOUNDATION (Bulgaria)
- KENTRO MERIMNAS OIKOGENEIAS KAI PAIDIOU – KMOP (Grecia)
- Rinova Limited (Inghlittera)
- Wissenschaftliche Vereinigung Fur Analyse, Beratung Und Interdisziplinare Forschung – abif (Austria)
- Znanstveno-Raziskovalno Sredisce KOPER – ZRS KOPER (Slovenia)
- CESIE (Italia)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda del progetto BASE.
Seguici sui social con gli hashtag #BASEgbv // #BASEempowerment
Contatta justice@cesie.org.








