I partner di ouRoute hanno partecipato al 3° incontro online (29-30 giugno 2020) per discutere gli ultimi risultati delle fasi di ricerca e illustrare le attività di riscoperta della cosiddetta “cultura intangibile”.
Prima della crisi sanitaria di marzo 2020, i nostri giovani studenti gli “ouRouters” hanno avuto l’opportunità di incontrare diversi professionisti del settore culturale – ricreativo, in modo da scoprire vecchi e nuovi arti e mestieri propri della comunità cittadina e di quella palermitana nello specifico. Le scuole hanno così approfondito le diverse espressioni e forme di cultura “immateriale” e/o “intangibile” tra cui: arte, musica, costumi e folclore locali.
Dall’analisi documentale, condotta dai partner scientifici di ouRoute (CESIE, INOVA + e Universidad de Murcia), è emerso altresì come le scuole europee siano sempre più orientate alla promozione della cultura, includendo nei programmi scolastici diverse iniziative e attività pratico-teoriche in ambito artistico, musicale, teatrale, archeologico e artistico – storico, per i loro studenti.
Da settembre 2020, atri 25 studenti (75 in totale nei tre paesi) avranno nuovamente l’opportunità di:
- realizzare dei laboratori sulla cultura, approfondendo la conoscenza del patrimonio mondiale dell’UNESCO;
- partecipare a diverse visite studio per (ri)scoprire il patrimonio culturale locale, incontrando le parti interessate e i professionisti del settore;
- condurre alcune interviste e focus group con gli artigiani locali per raccogliere informazioni sull’artigianato tipico e procedere così alla mappatura “local mapping” dei vecchi e nuovi arti e mestieri del territorio palermitano e dintorni.
In ouRoute, il patrimonio culturale è qualcosa da preservare e garantire sia per le vecchie che per le nuove generazioni. Ecco perché i nostri giovani ouRouters, dell’IISS Volta di Palermo e delle scuole partner in Spagna e Portogallo, sono molto curiosi di saperne di più!
Sul progetto
OuRoute – “Il patrimonio culturale dei cittadini”: Creare una nuova generazione di ambasciatori della cultura, attraverso l’insegnamento e la formazione è cofinanziato dal Programma Erasmus+, Azione chiave 3, Sostegno alla riforma delle politiche – Inclusione sociale attraverso Istruzione, Formazione e Gioventù.
Partner
Il partenariato del progetto si compone di 6 organizzazioni:
- Coordinatore: INOVA + Innovation Services S.A (Portogallo),
- Casa do Professor (Portogallo),
- Municipio de Braga (Portogallo),
- CESIE (Italia),
- Istituto Istruzione Secondaria Superiore Alessandro Volta (Italia),
- Comune di Palermo (Italia),
- Universidad de Murcia (Spagna),
- IES “Felipe de Borbon” (Spagna),
- Ayuntamiento de Ceuti (Spagna),
- Filmesdamente, Lda (Portogallo),
- INnCREASE Sp z o.o (Polonia).
Per ulteriori informazioni
- Seguici su Facebook e Twitter.
- Visita eu.
- Leggi la scheda progetto.
- Contatta school@cesie.org