Come gestire al meglio la diversità culturale in classe? Come supportare i docenti che lavorano con minori appena arrivati in Italia?
Il 12 settembre 2019 alle 16.00, presso Moltivolti, si terrà l’Infoday IntegratEd.
Obiettivo principale del progetto è favorire il successo scolastico degli studenti stranieri appena arrivati nelle scuole secondarie.
Per questo motivo, abbiamo sviluppato un modello di supporto educativo per sostenere scuole e insegnanti nella gestione della diversità in classe e incoraggiare la socializzazione di studenti appena arrivati all’interno della scuola e nella comunità.
L’Infoday sarà l’occasione per presentare il modello e le opportunità di partecipazione alle attività del progetto per le scuole. Il modello sviluppato, infatti, include diverse attività per coinvolgere l’intera comunità educante nello sviluppo personale e professionale dei ragazzi:
- un programma di mentoring per studenti migranti appena arrivati e rifugiati studenti o migranti diplomatisi di recente per supportare gli studenti nel loro percorso scolastico e la scuola nella gestione della diversità culturale;
- una formazione per docenti e personale scolastico su competenze interculturali e gestione di ambienti interculturali;
- il coinvolgimento dei genitori, in particolare quelli di studenti di paesi terzi, nelle attività scolastiche e negli incontri tra genitori stessi e con il personale scolastico
- una piattaforma di supporto educativo che permetterà agli studenti, in particolare quelli di paesi terzi, di essere seguiti e supportati anche al di fuori del contesto scolastico.
Se sei un insegnante e vuoi saperne di più sull’evento, sul progetto e le attività previste, scrivi a Giulia Tarantino all’indirizzo email giulia.tarantino@cesie.org.
Sul progetto
IntegratEd – Promoting Meaningful Integration of 3rd Country National Children to Education è un progetto finanziato dall’ Asylum, Migration and Integration Fund (AMIF) dell’Unione Europea.
Partner
Il progetto coinvolge 6 organizzazioni partner:
- Coordinatore: KMOP (Grecia);
- InteRed (Spagna);
- Canary Wharf Consulting LTD(Regno Unito);
- KMAKEDPDE (Grecia);
- European Parents Association (Belgio);
- CESIE (Italia).
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto.
Contatta Giulia Tarantino – giulia.tarantino@cesie.org.









