TABLIO: Come rispondere alle nuove esigenze didattiche per la differenziazione e l’inclusione in classe?

venerdì 29 Marzo 2019

[ssba]
Home » Notizie » TABLIO: Come rispondere alle nuove esigenze didattiche per la differenziazione e l’inclusione in classe?

Negli ultimi anni, la diffusione della tecnologia ha influenzato sempre più ambiti e anche la scuola si è dovuta adeguare alle trasformazioni che essa ha apportato all’interno dell’istruzione.

Sempre più nuovi dispositivi vengono inseriti nei programmi scolastici per far fronte alle nuove esigenze didattiche: è proprio per promuovere e convalidare nuove metodologie pedagogiche per la differenziazione e l’inclusione in aula attraverso l’uso dei tablet che nasce il progetto TABLIO – Tablets for classroom differentiation and inclusion.

Giorno 21 e 22 marzo abbiamo ospitato a Palermo l’incontro finale del progetto a cui hanno partecipato tutti i partner internazionali.

Durante l’incontro sono stati presentati i risultati dei 3 giorni di Bootcampgiornate di formazione rivolte ai docenti di scuola primaria e secondaria sull’utilizzo efficace dei tablet nei contesti scolastici, organizzati e implementati nei mesi scorsi in tutti i Paesi partner.

Le giornate di formazione si sono tenute a Palermo il 10 gennaio e il 6 febbraio presso la sede dell’I.I.S. Duca Abruzzi – Libero Grassi di Palermo il 12 marzo 2019 presso il CESIE.

Di rilevante importanza è stata la sperimentazione avviata in classe dai docenti, che hanno lavorato con i propri studenti allo sviluppo di nuovi approcci educativi tramite l’utilizzo di tablet e altri dispositivi mobili, con il fine di promuovere percorsi educativi inclusivi.

In generale i partner hanno registrato un riscontro positivo da parte dei docenti, che hanno riportato di avere osservato progressi considerevoli nel coinvolgimento degli studenti – sia con difficoltà di apprendimento e linguistiche che non – alla partecipazione attiva in classe.

Alla luce di quanto condiviso durante il meeting finale, le attività del progetto TABLIO hanno riscosso risultati positivi nei Paesi in cui sono stati implementati. Inoltre, il coinvolgimento delle scuole è stato di gran lunga positivo, poiché gli insegnanti che hanno lavorato insieme al team di TABLIO hanno riportato la volontà di continuare ad utilizzare i tablet all’interno delle classi, per lavorare con i propri studenti adoperando metodologie didattiche innovative.

I prodotti finali del progetto sono scaricabili e disponibili nelle diverse lingue del partenariato (Italiano, Inglese, Turco, Sloveno) sul sito tablio.eu.

Sul progetto

TABLIO – Tablets for classroom differentiation and inclusion è cofinanziato dal Programma Erasmus+, Azione Chiave 2: Partenariati Strategici nel settore scuola  e mira a promuovere l’uso di tablet e altri dispositivi mobili per sostenere gli insegnanti dell’istruzione primaria e secondaria nell’implementazione delle strategie di differenziazione nelle scuole.

Partner

Il progetto coinvolge 7 organizzazioni partner:

Per ulteriori informazioni

Segui la nostra pagina Facebook.

Visita il sito tablio.eu

Contatta adult@cesie.org

CESIE ETS