L’imprenditoria sociale può essere definita a grandi linee come la gestione di un business produttivo con uno spiccato impegno sociale.
La produzione e la commercializzazione di un determinato prodotto o servizio viene fatta nel rispetto delle necessità della comunità locale e della società, come ad esempio la coscienza ambientalista, l’uguaglianza di genere e l’inclusione delle minoranze. Inoltre, i profitti generati dall’impresa non vengono accumulati ma bensì reinvestiti per raggiungere degli obiettivi di promozione sociale.
Per sviluppare le competenze richieste e scoprire di più sull’imprenditorialità sociale, siamo alla ricerca di 2 partecipanti al seminario internazionale GLOBAL YOUTH CHALLENGE: Social Entrepreneurship and Community Service in Glo-Cal Issues che si terrà a Madrid (Spagna) dal 5 al 12 Novembre 2017.
Parteciperanno a questo seminario aspiranti imprenditori e youth workers provenienti dall’Italia, Estonia, Portogallo, Romania, Regno Unito, Marocco, Ungheria, Germania e Spagna.
Il programma prevede una combinazione di workshops per favorire l’apprendimento teorico, visite e incontri con gli imprenditori sociali del luogo. Infine, i partecipanti riceveranno aiuto e sostegno per la creazione e lo sviluppo di idee di imprenditoria sociale da implementare nel loro paese.
Informazioni sul seminario:
- Date: 5-12 Novembre 2017
- Luogo del progetto: Madrid, Spagna
- Vitto e alloggio: interamente coperti dal Programma Erasmus+. I partecipanti alloggeranno in un ostello.
- Spese di viaggio: biglietto A/R finanziato dal Programma Erasmus+ fino a un massimale di €275 (in accordo con le linee guida Erasmus+)
- Quota di partecipazione: €60[1]
Il candidato ideale dovrebbe avere un’età compresa tra i 18 e i 30 anni, possedere la cittadinanza italiana – o essere residente in Italia – e possedere un buon livello di inglese.
Il seminario è organizzato da AIPC Pandora all’interno del progetto Erasmus+ GLOBAL YOUTH CHALLENGE con l’obiettivo di promuovere la leadership giovanile e l’imprenditoria sociale attraverso esperienze di formazione e servizio alla comunità.
Se sei interessato a questa preziosa opportunità di apprendimento, ti invitiamo a inviare:
- il tuo CV in italiano,
- una lettera motivazionale in inglese,
- l’application form compilata
entro il 5 Ottobre a scambiculturali@cesie.org.
[1] La quota di partecipazione è richiesta ma non obbligatoria per la partecipazione ai progetti Erasmus+, nel caso si dovessero riscontrare delle difficoltà per la sua copertura ti preghiamo di contattarci.









