SVE in Bulgaria: tolleranza online e diritti umani

giovedì 18 Febbraio 2016

[ssba]
Home » Opportunità » SVE in Bulgaria: tolleranza online e diritti umani

SVE in Bulgaria: tolleranza online e mobilitazioneIl CESIE sta cercando 2 volontari italiani per un progetto SVE rivolto a giovani italiani dai 18 ai 30 anni.

Il progetto, della durata di due mesi (Aprile-Maggio) si svolgerà a Sofia, Bulgaria, nell’organizzazione The Infinite Opportunities Association 

È una NGO avviata all’inizio del 2010 che si occupa di lavoro giovanile, cittadinanza attiva, promozione dell’istruzione non-formale e di incoraggiare i giovani a sviluppare il loro potenziale sociale e creativo per un futuro migliore per tutti.

L’Associazione da tempo si occupa di un fenomeno internazionale, incentrandosi sulle somiglianze e differenze tra libertà di parola e espressioni di odio.

L’associazione ha organizzato un’esposizione fotografica nell’aeroporto di Sofia e gestisce un sito web chiamato “Tolr@nce Platform” con informazioni, articoli e link sull’ intolleranza online, sulla lotta all’ odio e sulla promozione della diversità (www.ontolerance.eu).

La creazione di questa piattaforma online e le azioni previste sono mirate a sottolineare che i messaggi discriminatori ed ogni forma di violenza e di odio hanno un impatto negativo sulle nuove generazioni e ad agire, quindi, positivamente per spingerle ad una mobilitazione comune per la tutela dei diritti umani.

Le principali attività del volontario sono legate agli obiettivi dell’associazione. Essi potranno occuparsi di alcuni aree di progetto come:

  • Cercare e contattare scuole e università della Bulgaria al fine è di coinvolgere i giovani in azioni che contrastino questi comportamenti e partecipino attivamente alla campagna “No Hate Speech Movement”
  • Creare video, badge, e azioni dimostrative per attività esterne;
  • Organizzare sessioni e seminari per i bambini bulgari e i giovani sulla tolleranza online e sui messaggi di odio.

I costi di vitto, alloggio e trasporti locali saranno interamente coperti dall’organizzazione ospitante. Inoltre, il volontario riceverà ogni mese una paghetta per altre spese personali. I costi di viaggio (andata e ritorno) sono coperti fino a un massimo di 275 euro. Infine, il progetto fornisce una copertura assicurativa medica.

Se sei interessato/a invia il tuo curriculum vitae e la tua lettera di motivazione, entrambi in inglese, a sve@cesie.org  entro il 2 Marzo 2016.

CESIE ETS