Diventa eco-designer della tua comunità con il corso sull’imprenditoria sostenibile di ECOPRISE!

mercoledì 1 Ottobre 2025

[ssba]
Home » Alta formazione e Ricerca » Diventa eco-designer della tua comunità con il corso sull’imprenditoria sostenibile di ECOPRISE!

Partecipa al corso di formazione ECOPRISE: potresti diventare eco-designer della tua comunità!

A novembre prenderà avvio il corso online ECOPRISE – Imprenditoria sostenibile attraverso l’Ecovillage Design: sviluppato in seno al progetto Erasmus+ ECOPRISE, offre un percorso completo e interdisciplinare sull’imprenditoria eco-rigenerativa.

Gestito da CESIE ETS e LAND Impresa sociale, sarà un percorso di apprendimento integrato che fonde dimensioni ambientali, tecnologiche, sociali ed economiche, attingendo a pratiche quali la permacultura, l’economia circolare e la progettazione di ecovillaggi.

Le attività consentiranno di co-creare iniziative resilienti, etiche e di grande impatto, incoraggia il passaggio dal pensiero lineare al pensiero sistemico, dal profitto individuale al valore comunitario e dall’estrazione alla rigenerazione. Combinando intuizioni teoriche con approcci pratici, il corso fornisce la mentalità, gli strumenti e le strutture per promuovere un cambiamento significativo nel tuo contesto locale e oltre.

Nel mese di ottobre 25 persone saranno selezionate per partecipare al corso e saranno accompagnate da tutor specializzati durante tutto il percorso.

I moduli del corso sono:

Modulo 0 – Introduzione e Fondamenti
Introduce i principi base del modello Ecoprise, inclusi eco-imprenditoria, obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs), modelli di business rigenerativi ed economia sociale.

Modulo 1 – Dimensione Tecnologica & di Rete
Esplora competenze digitali per aumentare visibilità e portata nell’eco-imprenditoria sociale. I/le partecipanti acquisiscono competenze in web design, marketing digitale, comunicazione sui social media e strumenti collaborativi. Supporta il collegamento con reti, comunità e iniziative eco-sociali globali.

Modulo 2 – Dimensione Ambientale
Esplora le competenze eco-imprenditoriali attraverso pratiche rigenerative, permacultura, biodiversità, adattamento ai cambiamenti climatici e servizi ecosistemici. Evidenzia pratiche e strumenti sostenibili nel design ambientale, permettendo ai/alle partecipanti di co-creare imprese eco-sociali radicate nella saggezza ecologica.

Modulo 3 – Dimensione Sociale & Culturale
Copre la dimensione culturale e sociale dell’eco-imprenditoria, esplorando leadership, comunicazione, inclusione sociale, benessere e facilitazione di gruppi. Aiuta i/le partecipanti a rafforzare le proprie comunità attraverso valori condivisi, resilienza e creatività, gestendo i conflitti e implementando strumenti di eco-design di base.

Modulo 4 – Dimensione Economica
Introduce le principali competenze eco-imprenditoriali necessarie per sviluppare un modello di business orientato al futuro. Copre economia sociale solidale, green economy, modelli di business, eco-finanza ed economia circolare. Fornisce gli strumenti per costruire imprese allineate agli obiettivi di sostenibilità rigenerativa.


A chi è rivolto questo corso?

  • Persone che fanno impresa, o aspiranti tali, (in ambito rurale, sociale e culturale) che desiderano ampliare la propria offerta e migliorare la sostenibilità della propria attività.
  • Rappresentanti della società civile che desiderano esplorare l’economia sociale e i modelli di business innovativi.
  • Professionisti e professioniste nella progettazione di ecovillaggi e in settori correlati (ecologi e ecologhe, progettisti e progettiste di permacultura, artiste e artisti) che intendono sostenere le imprese orientate al futuro.
  •  Formatori e formatrici dell’università e della formazione professionale che offrono percorsi di apprendimento specializzati per ecoimprenditori ed ecoimprenditrici emergenti.

Cosa si ottiene partecipando al corso di Ecoprise:

  • Il certificato Ecoprise Designer riconosciuto con micro-credenziali a livello internazionale corrispondente a 20 ECTS, per valorizzare il proprio profilo accademico e professionale.
  • Apprendimento flessibile e interattivo con valutazioni complete e l’opportunità di sviluppare il proprio piano aziendale Ecoprise.
  • Partecipazione a due visite studio a livello locale e a panel online internazionali con professionisti e professioniste del settore, creando nuovi contatti di business utili allo sviluppo del proprio modello Ecoprise.
  • Accesso a un incubatore locale Ecoprise, per co-progettare soluzioni sostenibili per la propria comunità insieme a educatori, pari e decisori politici.
  • Opportunità di partecipare a una visita studio internazionale di 4 giorni in Lituania a settembre 2026, con altri 24 partecipanti da tutta Europa per esplorare ecovillaggi, cluster di bioeconomia e pratiche sostenibili.

Vuoi saperne di più sul corso formativo? Contatta Simona Palumbo: simona.palumbo@cesie.org o visita il sito web di ECOPRISE. Seguici sui canali social di ECOPRISE: Facebook, LinkedIn, Instagram.

Scarica la locandina del corso e inoltrala a chi vuoi tu. Potresti diventare eco-designer della tua comunità!

A proposito di ECOPRISE

ECOPRISE – Future-oriented social entrepreneurship through Ecovillage Design è un progetto finanziato da Programma Erasmus+ Azione Chiave 2: Partenariati per l’innovazione – Alliances 2023.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto, seguici su FacebookLinkedIn e Instagram.

Contatta Simona Palumbo: simona.palumbo@cesie.org.

Oltre i confini: Fermare lo sfruttamento sessuale, una rete alla volta

Oltre i confini: Fermare lo sfruttamento sessuale, una rete alla volta

In occasione della Giornata Internazionale per la Prevenzione e la Lotta contro Tutte le Forme di Criminalità Organizzata Transnazionale, è importante ricordare che la criminalità non si manifesta solo attraverso il traffico di armi o di droga. Anche lo sfruttamento sessuale è strategico, strutturato, e transnazionale – e segue le stesse logiche: controllo, inganno, profitto e violenza.

CESIE ETS