L’autonomia finanziaria delle università è essenziale per promuovere l’innovazione, migliorare la qualità educativa e garantire la sostenibilità istituzionale. Nel contesto della Repubblica del Kirghizistan, la necessità di un approccio strutturato all’autonomia finanziaria è diventata sempre più evidente, a causa delle sfide poste da finanziamenti limitati, vincoli burocratici e carenza di personale qualificato. Attraverso DEFA, le università e il Ministero dell’Istruzione e della Scienza della Repubblica del Kirghizistan hanno sviluppato una Strategia 2024-2030 e un Modello di autonomia finanziaria, strumenti fondamentali per sostenere l’indipendenza finanziaria degli istituti di istruzione superiore nel paese.
Strategia 2024-2030 per l’autonomia finanziaria
La Strategia per l’autonomia finanziaria delle università del Kirghizistan 2024-2030 delinea un percorso strutturato per il raggiungimento dell’autonomia finanziaria completa entro il 2030. La strategia identifica gli obiettivi chiave e propone azioni concrete per modernizzare il sistema di finanziamento universitario, diversificare le fonti di reddito e rafforzare le competenze del personale universitario.
Gli obiettivi principali della strategia includono:
- Modernizzazione del sistema di finanziamento delle università;
- Diversificazione delle entrate attraverso partnership strategiche e attività imprenditoriali;
- Rafforzamento delle capacità gestionali del personale universitario in ambito finanziario.
La strategia si basa su diversi principi fondamentali:
- Legalità: Garantire che tutte le azioni siano conformi alle leggi e normative nazionali.
- Trasparenza: Promuovere processi finanziari aperti per costruire fiducia tra gli stakeholder.
- Equità: Assicurare pari diritti e opportunità a tutte le parti coinvolte nel processo di autonomia finanziaria.
Il percorso di sviluppo proposto nella strategia si articola in 3 fasi principali:
- Fase preparatoria, dedicata all’analisi approfondita dello stato attuale dell’autonomia finanziaria nelle università e allo studio delle migliori pratiche internazionali;
- Fase di sviluppo, in cui viene creato e sperimentato un n modello concettuale di autonomia finanziaria adattato alle esigenze delle università kirghise, includendo formazione e supporto metodologico;
- Fase di diffusione, finalizzata alla promozione del modello di autonomia finanziaria attraverso la diffusione di informazioni e risorse a tutte le università a livello nazionale.
Il Modello di autonomia finanziaria
Accanto alla strategia, il progetto ha sviluppato un Modello di autonomia finanziaria per le università del Kirghizistan, che funge da schema concettuale per la gestione autonoma delle attività finanziarie. Il modello è uno strumento flessibile che ogni università può adattare alle proprie esigenze, promuovendo trasparenza e competitività nel sistema educativo.
Il Modello di Autonomia Finanziaria si basa su quattro blocchi principali:
- Stakeholder e partecipanti nel processo educativo e finanziario;
- Fonti di finanziamento e normative di riferimento;
- Processi organizzativi di gestione finanziaria, come analisi, pianificazione e monitoraggio;
- Meccanismi di trasparenza per garantire fiducia e accountability nei confronti della società.
Ogni blocco è suddiviso in sotto-elementi che guidano le università nella pianificazione, monitoraggio e valutazione delle performance finanziarie, assicurando un uso ottimale delle risorse.
Prospettive future
Il modello e la strategia rappresentano strumenti cruciali per il futuro delle università kirghise, consentendo una maggiore indipendenza economica e promuovendo un miglioramento qualitativo del sistema educativo.
La loro attuazione porterà a diversi risultati attesi, tra cui:
- Maggiore indipendenza finanziaria delle università, consentendo una migliore allocazione e gestione delle risorse;
- Miglioramento delle performance accademiche e della reputazione istituzionale grazie a maggiori investimenti in programmi educativi e infrastrutture;
- Creazione di una piattaforma collaborativa per coinvolgere gli stakeholder nello sviluppo e nel supporto di iniziative di autonomia finanziaria.
Dopo l’approvazione da parte degli organi di governo universitari, il Modello di autonomia finanziaria funge da materiale normativo per regolare le attività finanziarie e offre una guida metodologica per la pianificazione, il monitoraggio e la trasparenza. Questo approccio strutturato assicura che le università possano adattare il modello alle proprie esigenze, mantenendo al contempo l’attenzione sul miglioramento continuo.
Attraverso il progetto DEFA, le università kirghise stanno beneficiando di un processo di modernizzazione che rafforzala loro capacità di gestione autonoma e le rende più capaci di contribuire in modo significativo allo sviluppo socio-economico del Paese.
Per saperne di più sul progetto DEFA, visita la scheda progetto: https://cesie.org/project/defa/
A proposito di DEFA
DEFA – Development of financial autonomy of universities in Kyrgyzstan è un progetto finanziato per il programma DG EAC, Erasmus+, KA2 Capacity Building Higher Education. Ha l’obiettivo di creare una riforma del sistema di finanziamento delle università del Kirghizistan che favorisca una loro maggiore autonomia, competitività e innovazione.
Partner
- KSTU – Kyrgyz State Technical University named after I. Razzakov (Kyrgyzstan, Coordinatore),
- DA MFA KR – Uchrezhdeniye Diplomaticheskaya Akademiya Ministerstva Inostrannykh Del Kyrgyzskov Respubliki Imeni Kazy Dykambayevicha Dikambayeva (Kyrgyzstan),
- IUK – International University of Kyrgyz Republic (Kyrgyzstan),
- IUK – Issykkul State University Named After K.Tynystanov (Kyrgyzstan),
- OshSU – Osh State University (Kyrgyzstan),
- TalSU – Talas Mamlekettik Universiteti (Kyrgyzstan),
- NSU – S. Naamatov Naryn State University (Kyrgyzstan),
- AU – Adam University (Kyrgyzstan),
- ISM – International School of Medicine Institution (Kyrgyzstan),
- AIU – Ataturk-Alatoo International University (Kyrgyzstan),
- AVUZ – Association of legal entities “Association of Universities of the Kyrgyz Republic” (Kyrgyzstan, Partner associato)
- MES KR – Ministry of Education and Science of the Kyrgyz Republic (Kyrgyzstan, Partner associato)
- OVGU – Otto-Von-Guericke-Universitaet Magdeburg (Germania)
- CESIE (Italia),
- UNIFI – Universita Degli Studi Di Firenze (Italia).
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto e seguici su Facebook.
Contatta Alessia Valenti: alessia.valenti@cesie.org.