Ti interessa migliorare le tue competenze nell’utilizzo di strumenti digitali per prevenire, contrastare e investigare la tratta di esseri umani, supportando le vittime?
Partecipa alla formazione nazionale online organizzata nell’ambito di DISRUPT. Questo percorso formativo della durata di 8 ore sarà tenuto da persone esperte del settore e rappresenta un’occasione unica per approfondire i seguenti temi:
- Tratta di minori a scopo sessuale: Analisi delle dinamiche, dei fattori di vulnerabilità (in particolare per giovani e gruppi marginalizzati) e del ruolo della tecnologia nel reclutamento e nello sfruttamento.
- Prove digitali: Approfondimento sull’uso della tecnologia nelle indagini, sulla gestione delle prove elettroniche e sulle principali sfide legali e tecniche.
- Etica e protezione delle vittime: Strategie per ridurre la vittimizzazione secondaria, garantire la tutela delle vittime e adottare approcci etici e sensibili al genere.
- Cooperazione transnazionale: Panoramica sul quadro normativo europeo e sugli strumenti giuridici per favorire la collaborazione internazionale nelle indagini.
La formazione è rivolta a professionistɜ del settore, come avvocatɜ, magistratɜ, personale delle forze dell’ordine e tuttɜ coloro che lavorano per contrastare la tratta di esseri umani.
Non perdere l’opportunità di acquisire conoscenze pratiche e aggiornate, sviluppate da una rete di espertɜ a livello europeo, e di contribuire alla protezione delle vittime e al miglioramento dei processi investigativi.
L’agenda dell’evento
Lunedì 17 Marzo 14:00 – 17:00
Il quadro normativo sulla tratta di esseri umani –
Alessandra D’Angelo – Avvocata di diritto dell’immigrazione, Torino
- Analisi delle leggi internazionali, europee e nazionali contro la tratta.
- Strumenti giuridici per la protezione delle vittime e il contrasto al fenomeno.
- Caso studio sull’applicazione delle normative.
Venerdì 21 Marzo 15:00 – 17:00
La tratta di esseri umani: una prospettiva criminologica e fenomenologica –
Gabriele Baratto – Ricercatore, Università degli Studi di Trento
- Comprensione delle dinamiche criminologiche della tratta di esseri umani.
- Tecniche e strumenti digitali per il rilevamento dei segnali precoci di tratta.
- Raccolta di prove elettroniche per le indagini.
Lunedì 24 Marzo 14:00 – 16:00
Tutela delle vittime di reati sessuali: approcci etici e sensibili al genere –
Giulia Perrone – Ricercatrice, Università degli Studi di Trento
- Metodologie per minimizzare la vittimizzazione secondaria.
- Approccio sensibile al genere nella protezione delle vittime.
- Principi etici per un intervento rispettoso e protettivo.
Lunedì 24 Marzo 16:00 – 17:00 – CESIE ETS
Scambio di buone pratiche, valutazioni, conclusioni
La formazione si terrà online attraverso la piattaforma ZOOM. Le persone iscritte riceveranno il link per accedere.
Per maggiori informazioni contatta Luciano Cortese: luciano.cortese@cesie.org.
Come iscriversi
Per partecipare, compila il modulo di iscrizione!
Unisciti a noi per fare la differenza nella lotta contro la tratta di esseri umani!
A proposito di DISRUPT
DISRUPT – Enhance Digital led InvestigationS, pRosecutions and jUdicial resPonses for dismantling Trafficking chains of children è un progetto finanziato da ISF-2022-TF1-AG-THB.
Partner
- University of Malta (Malta, coordinatore)
- Law and Internat Foundation (Bulgaria)
- CESIE ETS (Italia)
- VICESSE (Austria)
- Victim Support Europe (Belgio)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto.
Contatta Luciano Cortese: luciano.cortese@cesie.org.









