Come ridurre l’impatto ambientale della tecnologia digitale: guida pratica e strategie future

lunedì 1 Luglio 2024

[ssba]
Home » Adulti » Come ridurre l’impatto ambientale della tecnologia digitale: guida pratica e strategie future

La tecnologia digitale è onnipresente nella nostra vita quotidiana, ma quali sono i suoi impatti ambientali e come possiamo mitigarli? Il terzo risultato di eGreen ci guida attraverso la produzione, l’uso e lo smaltimento dei dispositivi digitali, offrendo strategie per una sobrietà digitale e pratiche migliori per ridurre il nostro impatto ecologico.

Il manuale “Come ridurre l’impatto ambientale della tecnologia digitale” è stato realizzato grazie al lavoro del partenariato tra Francia, Irlanda, Italia ed Estonia, nell’ambito di eGreen finanziato dall’Unione Europea. Questo strumento educativo offre una panoramica completa sull’effetto della tecnologia digitale sull’ambiente, esplorando le fasi di produzione, utilizzo e smaltimento dei dispositivi digitali, e delineando le iniziative future per un futuro digitale più sostenibile.

Produzione di dispositivi digitali

La produzione di dispositivi digitali ha un impatto significativo sull’ambiente, contribuendo a grandi quantità di emissioni di gas serra e consumo di risorse naturali. La produzione di un singolo computer portatile può emettere fino a 270 kg di CO2, equivalente a percorrere 1.600 km in auto. Inoltre, l’estrazione delle materie prime e la produzione rilasciano sostanze inquinanti che possono contaminare il suolo e le risorse idriche.

Uso quotidiano

L’uso quotidiano dei dispositivi digitali rappresenta un’altra importante fonte di impatto ambientale. La prevalenza degli smartphone e di altri dispositivi ha portato a un aumento significativo dell’uso di Internet, con oltre 5,35 miliardi di utenti in tutto il mondo all’inizio del 2024. Questo utilizzo massiccio contribuisce all’impronta di carbonio digitale, che nel 2020 ha rappresentato circa il 2-3% delle emissioni globali di CO2.

Smaltimento dei dispositivi digitali

Il fine vita dei dispositivi digitali presenta ulteriori sfide ambientali. Molti dispositivi finiscono in discarica, contribuendo a circa 20 milioni di tonnellate di rifiuti non riciclabili ogni anno. Il manuale sottolinea l’importanza del riciclaggio e del prolungamento della durata di vita dei dispositivi per ridurre questi rifiuti.

Iniziative future

Per un futuro digitale sostenibile, il manuale propone diverse iniziative, tra cui la promozione della sobrietà digitale e lo sviluppo di regolamentazioni che incentivino la produzione di dispositivi duraturi e facilmente riparabili.

In conclusione, il manuale rappresenta una risorsa preziosa e pratica per comprendere e affrontare le sfide ambientali poste dalla tecnologia digitale. È particolarmente utile in contesti educativi, dove può
essere utilizzato per sensibilizzare le nuove generazioni. Invitiamo tutti a scaricarlo per contribuire ad un futuro più sostenibile per il nostro pianeta.

Per ulteriori informazioni ontatta Antonio Dolcemascolo: antonio.dolcemascolo@cesie.org

A proposito del progetto

eGreen è un progetto finanziato dal programma Erasmus+, KA220-VET – Cooperation partnerships in vocational education and training.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto.

Contatta Antonio Dolcemascolo: antonio.dolcemascolo@cesie.org

CESIE ETS