Formazione sullo sviluppo positivo dei giovani: il successo del primo corso

mercoledì 2 Marzo 2022

[ssba]
Home » Giovani » Formazione sullo sviluppo positivo dei giovani: il successo del primo corso

I giovani sono i principali attori del cambiamento sociale. Sono una importante risorsa e la società deve fornire loro il maggior numero di opportunità possibili per esprimere pienamente le proprie potenzialità. In che modo è possibile promuovere la loro piena partecipazione? Innanzitutto, per favorire la loro capacità di contribuire alla propria comunità locale è indispensabile partire dal loro benessere.

Il primo corso di formazione sul Positive Youth Development (o “Sviluppo Positivo dei Giovani”) si è concluso il mese scorso e ha avuto come protagonisti giovani volontarie e volontari interessati a sperimentare nuovi approcci e metodologie da potere applicare nel campo del volontariato, ma soprattutto nella loro vita quotidiana.

Il corso di formazione (svolto sia in presenza sia online nel mese di dicembre 2021 e gennaio 2022) ha dunque reso possibile un confronto tra giovani impegnati nelle attività di volontariato e ha rappresentato una importante occasione per discutere insieme degli aspetti che permettono di promuovere lo sviluppo positivo dei giovani beneficiari del loro impegno profuso a favore della collettività, nonché per condurre una riflessione consapevole sui modi in cui favorire il proprio benessere in quanto giovani.

Nello specifico, le e i partecipanti al corso promosso dal progetto PAClife, hanno appreso i principi base dell’approccio noto come Positive Youth Development e, attraverso il ricorso ad attività pratiche, fisiche e interattive, hanno analizzato il modello di applicazione di questo approccio, noto come il “Modello delle 5 C”: “competenza, fiducia, connessione sociale, personalità & compassione”, il cui pieno sviluppo permette di approdare alla sesta e ultima “C”: la capacità di offrire il proprio contributo alla comunità.

Le volontarie e i volontari hanno partecipato attivamente alla definizione dei concetti principali e all’individuazione delle buone pratiche a cui ispirarsi nello svolgimento delle proprie attività di volontariato, come pure nella propria vita quotidiana a contatto con propri pari o bambini. Inoltre, la condivisone della loro esperienza personale ha arricchito la riflessione su ciascuna delle 5 competenze e sull’utilità di organizzare in modo consapevole tali conoscenze per renderle facilmente accessibili quando necessario. Infine, i giovani sono stati coinvolti in un’attività laboratoriale volta all’analisi di casi di studio come tecnica per potere sperimentare l’applicazione dei concetti teorici e dei metodi appresi nel corso della formazione. L’entusiasmo dimostrato e la grande partecipazione di questi giovani ha ampiamente contribuito al successo di questa formazione basata sull’apprendimento non formale.

Continuate a seguirci per non perdervi l’opportunità di partecipare al prossimo corso di formazione sul Positive Youth Development del progetto PAClife!  Per ricevere maggiori informazioni sulla possibilità di partecipare alle nostre attività di formazione contattate alice.schirosa@cesie.org.

A proposito di PAClife

PAClife – Physical and Cultural Activity for Lifeskills Development è un progetto cofinanziato dal programma Erasmus+ Azione Chiave 2 Partenariati Strategici nel settore della Gioventù, Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto e visita il sito web.

Contatta Alice Schirosa: alice.schirosa@cesie.org.

CESIE ETS