Diritti e Giustizia

Oltre i confini: Fermare lo sfruttamento sessuale, una rete alla volta

Oltre i confini: Fermare lo sfruttamento sessuale, una rete alla volta

In occasione della Giornata Internazionale per la Prevenzione e la Lotta contro Tutte le Forme di Criminalità Organizzata Transnazionale, è importante ricordare che la criminalità non si manifesta solo attraverso il traffico di armi o di droga. Anche lo sfruttamento sessuale è strategico, strutturato, e transnazionale – e segue le stesse logiche: controllo, inganno, profitto e violenza.

Spazio al benessere: Chiedilo all’esperta!

Spazio al benessere: Chiedilo all’esperta!

Attraverso momenti di dialogo e attività pratiche, esploreremo il tema del benessere relazionale – imparando a riconoscere le radici e le forme delle relazioni affettive, ma anche le loro fragilità e conseguenze quando mancano di equilibrio o non ci soddisfano. 

Red Flags e confini – comprendere il sessismo online: dalle violenze quotidiane agli atti criminali

Red Flags e confini – comprendere il sessismo online: dalle violenze quotidiane agli atti criminali

Il sessismo online non è solo fatto di insulti espliciti o discorsi d’odio. Spesso si manifesta in gesti apparentemente “banali”: battute, commenti, immagini, o interazioni che riproducono stereotipi e normalizzano la violenza di genere. Ma dove si trova il confine tra un comportamento inappropriato e un atto di violenza digitale? E quali sono i segnali d’allarme – le red flags – che dovremmo imparare a riconoscere? Parliamone con l’esperta Debora Barletta il 30 ottobre alle 16.00 in diretta Facebook e YouTube.

Nasce la Comunità di Pratica nazionale nell’ambito del progetto europeo WISER – evento online

Nasce la Comunità di Pratica nazionale nell’ambito del progetto europeo WISER – evento online

Le CoP sono spazi di confronto e collaborazione multi-attoriale, pensati per stimolare il dialogo tra enti pubblici, organizzazioni del terzo settore, espertɜ e imprenditrici, con l’obiettivo di co-costruire ecosistemi locali più accessibili, inclusivi e sostenibili. In questo contesto, i due partner italiani di progetto – Programma integra (Roma) e CESIE ETS (Palermo) – promuovono la creazione della CoP italiana attraverso due incontri online, finalizzati a valorizzare e mettere in rete le esperienze sviluppate nei rispettivi territori.

CESIE ETS