SVE tra presente e futuro al Borgo di Dio

lunedì 15 Dicembre 2014

Home » Scuola » SVE tra presente e futuro al Borgo di Dio

SVE tra presente e futuro al Borgo di DioIl workshop europeo Behind EVS: looking at the future sarà ospitato la prossima settimana al Borgo di Dio di Trappeto. Il workshop coinvolgerà giovani volontari che partecipano a due progetti di Servizio Volontario Europeo coordinati dal CESIE: Youth Mode e Able like you II.

Il Borgo ancora una volta ritroverà il suo respiro internazionale ospitando i volontari provenienti da 6 paesi (Austria, Ungheria, Francia, Moldavia, Spagna e Ucraina) al termine della loro esperienza di mobilità a livello locale.

Il workshop vedrà insieme i giovani volontari, i mentor che li hanno accompagnati in questi mesi e i responsabili del Servizio Volontario Europeo impegnati in diverse attività formali e non formali finalizzate alla valutazione dell’esperienza di volontariato e del percorso di apprendimento condiviso per 9 mesi.

Si discuterà delle aspettative con cui i ragazzi sono arrivati a Palermo, degli obiettivi raggiunti, delle difficoltà incontrate e del contributo che lo SVE ha dato alla loro crescita personale, sociale e professionale.

Lo scenario suggestivo di Borgo di Dio accompagnerà i partecipanti a riflettere sul futuro, su come utilizzare le competenze personali, civiche e professionali acquisite durante il Servizio Volontario Europeo e valorizzare al massimo la propria esperienza. In particolare si valorizzeranno le competenze interculturali, linguistiche e le capacità relazionali acquisite in un paese ospitante e sul modo di utilizzarle al meglio per il loro futuro lavorativo.

Durante il workshop verranno analizzati diversi Programmi Europei che offrono opportunità per i giovani e possibili sbocchi occupazionali nel contesto locale e internazionale. L’incontro sarà anche occasione per promuovere la figura di Danilo Dolci e l’approccio maieutico.

Per ulteriori informazioni sul workshop potrete contattare Valentina Lo Galbo valentina.logalbo@cesie.org o Roberta Lo Bianco mobility@cesie.org. 

Ricerca e sviluppo infantile: la Tecnica dell’Incidente Critico

Ricerca e sviluppo infantile: la Tecnica dell’Incidente Critico

La Tecnica dell’Incidente Critico (CIT) è un metodo di ricerca progettato per analizzare il comportamento umano raccogliendo e categorizzando osservazioni dirette di episodi che hanno un significato rilevante in un determinato contesto. SUSIEE integra questa potente metodologia nei suoi laboratori, ponendo l’accento sulla sostenibilità esperienziale e l’interculturalità.

CESIE ETS