Il progetto #tu6scuola a Palermo ha permesso la realizzazione di un’attività che ha dato vita a una vera e propria squadra che ha già vinto il campionato delle emozioni e dell’integrazione.
All’interno dei laboratori “Fuori Orario” previsti dal progetto, è stato realizzato a Palermo il laboratorio di calcetto, un’attività che non ha a che fare con le competenze calcistiche ma che ha a che fare con una sfida personale e di gruppo: quella di andare oltre gli ostacoli apparenti che, una volta superati, conducono alla magia dello sviluppo della fiducia in se stessi e nei componenti del proprio gruppo di lavoro.
Questo è quello che è successo a Palermo, una delle sei città in cui #tu6scuola sta portando tante novità. Il progetto, coordinato dal CIAI- Centro Italiano Aiuti all’Infanzia a livello nazionale, è coordinato dal CESIE a livello territoriale e, nello specifico, il laboratorio di calcetto è realizzato dall’ Associazione Nahuel , uno dei partner della rete palermitana. Vincenzo, l’esperto del laboratorio che ha lavorato con gli studenti dell’Istituto Comprensivo Statale Amari-Roncalli-Ferrara, e in particolare con le ragazze e i ragazzi delle classi prime del plesso Roncalli, Istituto Superiore di primo grado, ci ha raccontato che è stato un percorso molto intenso, colmo di sfide e soddisfazioni.
Il momento più emozionante è stato quello in cui sono stati consegnati i completini di #tu6scuola a tutti i componenti della squadra; è stato un momento in cui anche gli studenti si sono emozionati e sono riusciti ancor di più a identificarsi come una vera e propria squadra, tanto che, con molta innocenza, hanno chiesto se avessero potuto indossare i completini anche al di fuori del laboratorio.
Una delle bellezze di questo gruppo è che costituisce una squadra mista: non è stato sempre facile lavorare in maniera serena, soprattutto all’inizio, ma col tempo abbiamo assistito a una crescita umana incredibile, in cui tutti hanno cominciato a percepirsi parte di una squadra, al di là del loro genere di appartenenza. Diverse volte le storie e le difficoltà esterne di ognuno hanno avuto un forte impatto nello svolgimento del laboratorio e non é stato sempre facile gestirle, ma la collaborazione e la coesione del gruppo hanno permesso il superamento dei momenti più difficili.
Alcuni dei partecipanti non avevano mai praticato sport ed è stato emozionante sentirli vivi e vedere i loro miglioramenti nel coordinare il proprio corpo, percepirli desiderosi di incontrarsi, anche oltre gli incontri previsti.
È stato importante, durante l’anno scolastico, sottolineare agli studenti quanto fosse importante il collegamento tra l’attività del calcetto e il loro rendimento scolastico durante la mattina: questa attività accompagnerà gli studenti di questa fascia d’età per tutti e tre gli anni del progetto, sarà quindi dedicata agli studenti delle classi seconde durante il prossimo anno scolastico 2019/20 e agli studenti delle classi terze durante l’anno scolastico 2020/21. Questo significa che chi non supererà l’anno scolastico non potrà far parte della squadra di calcetto il prossimo anno. La speranza è che questo vincolo li abbia legati ancor di più al loro rendimento scolastico e li abbia maggiormente motivati a impegnarsi per andare avanti e per non lasciare indietro un’attività alla quale si sono appassionati molto.
Una squadra di campioni, quella di Palermo, fatta di un rapporto tra studenti e operatori basato sul piacere di stare insieme, di condividere anche i momenti di debolezza e di celebrare i momenti di vittoria.
Articolo originale su: percorsiconibambini.it/tu6scuola/
Sul progetto
#tu6scuola è finanziato da CON I BAMBINI Impresa Sociale – Bando adolescenza 11 -17 anni – Fondo per il Contrasto della Povertà Educativa Minorile.
Partner
La rete di partenariato, che porta avanti tutte le attività del progetto, è costituita da:
- Coordinatore: CIAI- Centro Italiano Aiuti all’Infanzia (Milano)
- Associazione Nahuel (Palermo)
- Associazione Officina Creativa Interculturale(Palermo)
- Associazione Solidarietà Paesi Emergenti(Cantù)
- Centro Laici Italiani per le Missioni – CELIM Onlus(Milano)
- CESIE (Palermo)
- Cinemovel Foundation(Rimini)
- Comune di Città di Castello
- Comune di Palermo
- Comune di Rovellasca
- Comune di Sansepolcro
- Ed-Work(Milano-MI)
- Faber City Cooperativa di Comunità di Alberobello(Alberobello)
- Fondazione Hallgarten Franchetti Centro Studi Villa Montesca(Città di Castello)
- Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio(Roma)
- Gnucoop Società Cooperativa(Milano)
- ICS AMARI RONCALLI FERRARA(Palermo)
- ICS ROVELLASCA(Rovellasca)
- ISTITUTO COMPRENSIVO 16CD CEGLIE – SM MANZONI LUCARELLI(Bari)
- ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIE TAVERNELLE(Ancona)
- ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GINO CAPPONI(Milano)
- OPERA Società Cooperativa Sociale ONLUS – Società Cooperativa per Azioni(Urbino)
- PROGETTO SOCIALE Cooperativa Sociale(Cantù)
- SCUOLA SECONDARIA I GRADO “ALIGHIERI-PASCOLI”(Città di Castello)
- SEND(Palermo)
- Università Commerciale “Luigi Bocconi”(Milano)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto.
Contatta Annaclaire Turco, annaclaire.turco@cesie.com