Fuoriorario a Palermo: raccontare una storia con uno scatto

lunedì 4 Marzo 2019

Home / Scuola / Fuoriorario a Palermo: raccontare una storia con uno scatto

Sono lontani, e per alcuni anche sconosciuti, i tempi in cui si teneva il conto degli scatti disponibili sul rullino. La fotografia digitale ci ha liberati dalla dipendenza dei rullini analogici e ha sdoganato lo scatto libero e continuo, cambiando il nostro rapporto con la fotografia e la nostra immagine.

Anche il vocabolario si è evoluto: il passaggio dalla parola autoscatto al prestito inglese selfie non definisce solo una moda linguistica ma porta con sé significati e associazioni dotate di specifiche peculiarità, legate alla fotografia digitale e ai social network.

In questo contesto si inserisce il Laboratorio di fotografia Fuoriorario #tu6scuola rivolto agli studenti della scuola IC Amari Roncalli Ferrara di Palermo: i ragazzi imparano a trasformare un’azione diventata quasi inconsapevole – scattare foto o selfies con lo smartphone  – in un’occasione di riflessione e consapevolezza.

Le lezioni di fotografia #tu6scuola sono state quindi ideate per far scoprire un diverso tipo di approccio a un’arte preziosa e poetica che può essere strumento utile per le narrazioni.

Attraverso la fotografia gli studenti, infatti, scoprono come raccontare una storia anche solo con uno scatto e imparano a utilizzare l’obiettivo della macchina fotografica o dello smartphone per raccontare una storia.

Oggi il 94% degli italiani possiede uno smartphone o un telefono cellulare, per cui abbiamo sempre a disposizione una macchina fotografica tascabile con la quale immortalare la nostra vita come dimostra Italy in a Day – Un giorno da italiani il documentario del 2014, diretto da Gabriele Salvatores. Grazie al laboratorio di fotografia Fuoriorario, gli studenti apprendono già alle scuole medie l’arte del racconto attraverso l’immagine.

 

Articolo originale su: percorsiconibambini.it/tu6scuola/

 

Sul progetto

#tu6scuola è finanziato da CON I BAMBINI Impresa Sociale – Bando adolescenza 11 -17 anni – Fondo per il Contrasto della Povertà Educativa Minorile.

Partner

La rete di partenariato, che porta avanti tutte le attività del progetto, è costituita da:

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto.

Contatta Annaclaire Turco, annaclaire.turco@cesie.com

CESIE