La Tecnica dell’Incidente Critico (CIT) è un metodo di ricerca progettato per analizzare il comportamento umano raccogliendo e categorizzando osservazioni dirette di episodi che hanno un significato rilevante in un determinato contesto. Questi episodi, positivi o negativi, sono strumenti preziosi per identificare schemi, migliorare le pratiche e comprendere i principi psicologici alla base delle interazioni umane. Inizialmente sviluppata da John Flanagan negli anni ’50 e successivamente applicata da Triandis negli anni ’60 per la formazione sulla competenza interculturale, la CIT è stata ampiamente utilizzata in diverse discipline, tra cui l’educazione e lo sviluppo organizzativo. Incoraggiando gli individui a raccontare esperienze specifiche, la CIT favorisce l’autoriflessione e la consapevolezza, rendendola particolarmente efficace nella formazione interculturale, dove incomprensioni e conflitti spesso sorgono a causa delle differenze culturali.
SUSIEE integra questa potente metodologia nei suoi laboratori, ponendo l’accento sulla sostenibilità esperienziale e l’interculturalità. La prima sessione di formazione del progetto, ospitata da CESIE ETS e Naturalmente APS a Palermo, ha fornito allɜ educatorɜ della prima infanzia una piattaforma interattiva per esplorare temi come l’interculturalità, l’intersezionalità e la sostenibilità. L’uso del Teatro Educativo dell’Incidente Critico e dell’improvvisazione ha permesso allɜ partecipanti di interagire profondamente con questi concetti, trasformando idee astratte in esperienze di apprendimento concrete.
Attraverso un’applicazione pratica, lɜ educatorɜ hanno riflettuto sulle proprie prospettive e interazioni, scoprendo nuove intuizioni sul loro ruolo in contesti educativi diversificati. L’approccio CIT all’interno del framework SUSIEE consente allɜ partecipanti di affrontare le complessità culturali, promuovendo l’adattabilità e pratiche didattiche inclusive. Esaminando situazioni reali in cui emergono incomprensioni culturali o aspettative divergenti, lɜ educatorɜ sviluppano strategie per migliorare la comunicazione e la collaborazione nelle loro classi.
Attraverso lo sforzo congiunto degli altri paesi partner, è stato possibile dimostrare come la metodologia non solo sia adattabile a diversi contesti culturali, ma anche continuamente perfezionata in base al feedback dei partecipanti. L’approccio dell’incidente critico, profondamente radicato nella metodologia SUSIEE, fornisce un mezzo strutturato ma flessibile affinché lɜ educatorɜ possano affrontare la sostenibilità e l’interculturalità in modi significativi, contribuendo alla creazione di ambienti educativi più inclusivi e riflessivi.
Per saperne di più e conoscere tutte le novità di SUSIEE contatta Marco Gennaro: marco.gennaro@cesie.org.
A proposito di SUSIEE
SUSIEE – Sustainability and interculturality in 0-3 early childhood education and care è un progetto finanziato da DG EAC, KA220-SCH – Cooperation partnerships in school education.
Partner
- Universidad del País Vasco (Spagna, coordinatore)
- Consorcio Haurreskolak (Spagna)
- Associacio La Xixa Teatre (Spagna)
- CESIE ETS (Italia)
- Associazione di promozione sociale Naturalmente (Italia)
- Partners For Democratic Change (Ungheria)
- Johanna Bischitz Centre for Integrated Human Services (Ungheria)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto, visita il sito https://www.susiee.eu/ e seguici su Facebook, Instagram, YouTube e X.
Contatta Marco Gennaro: marco.gennaro@cesie.org.