SUCCESS: dalla psicologia positiva all’occupabilità

martedì 5 Dicembre 2017

Home » Scuola » SUCCESS: dalla psicologia positiva all’occupabilità

La positività può aumentare le possibilità di occupabilità degli studenti?

Per tradizione le scuole, istituzioni dell’educazione formale che si concentrano sui risultati accademici degli studenti, in buona parte hanno trascurato altri aspetti della loro crescita.

Intelligenza emotiva e competenze per la vita sono messe in secondo piano sebbene preparino gli studenti alla transizione dalla scuola all’università e al mercato del lavoro.

Dal momento che il benessere degli studenti, la resilienza psicologica e le abilità sociali hanno suscitato poco interesse e attenzione nelle scuole di tutta Europa, i partner del progetto SUCCESS hanno deciso di arginare il problema introducendo in classe misure innovative che combinano un approccio di psicologia positiva con lo sviluppo di competenze di occupabilità di base.

 

Cos’è la Psicologia Positiva?

La Psicologia Positiva è lo studio del funzionamento umano ottimale che cerca di scoprire e promuovere fattori che consentano a individui, comunità e società di crescere e realizzarsi.

 

Cosa sono le competenze di Occupabilità?

Le competenze di Occupabilità sono requisiti generalmente considerati essenziali per molte posizioni lavorative, sono divenuti necessari per il successo individuale rispetto all’occupabilità.

Sono tenute in grande considerazione dai datori di lavoro spesso ancor più dei titoli di studio offerti dall’educazione formale e includono:

  • il lavoro di squadra,
  • la comunicazione,
  • l’autogestione.

 

Gli obiettivi di SUCCESS

SUCCESS – Strategies to Utilise and Cultivate Positive Characteristics & Employability Skills in Schools applicherà i principi, i metodi e le tecniche della psicologia positiva per sviluppare le competenze di occupabilità di base indispensabili agli studenti.

Il processo ha il duplice obiettivo di:

  • creare un pacchetto di formazione innovativa, che includa strumenti pratici, attività ed esercizi volti a sviluppare le competenze di occupabilità e le qualità positive utilizzabili dai consulenti scolastici;
  • supportare gli studenti delle scuole superiori alla fine del loro percorso formativo.

I partner di progetto si sono riuniti a Vilnius (Lituania) il 24-25 ottobre 2017, ospitati dal coordinatore Vilnius University, per programmare le attività future e gli interventi positivi.

SUCCESS prevede:

  • un’analisi dei bisogni attuali dei consulenti scolastici a livello nazionale e internazionale per individuare servizi e buone pratiche connesse all’istruzione e all’educazione non formale basate su un approccio di psicologia positive;
  • la realizzazione di un pacchetto di formazione SUCCESS, chiamato Manuale SUCCESS per i consulenti scolastici e gli studenti delle scuole superiori;
  • Lo sviluppo di una piattaforma online contenente informazioni sugli obiettivi del progetto, sulla metodologia formativa e sul pacchetto educativo SUCCESS..

Noi partner di SUCCESS riteniamo sia necessario porre l’accento sull’approccio positivo degli individui, investire sui loro punti di forza piuttosto che sui loro punti deboli, sviluppare le loro emozioni positive, rafforzare la loro resilienza psicologica e ricercare il senso della vita.

 

Il Partenariato

SUCCESS è un progetto biennale finanziato dal Programma Erasmus+, Azione Chiave 2 – Partenariati Strategici nel settore istruzione scolastica.

Il partenariato si compone delle seguenti organizzazioni:

Per maggiori informazioni sul progetto, contatta Chiara Venturella: chiara.venturella@cesie.org.

 


Erasmus+ logo“The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsi­ble for any use which may be made of the information contained therein.”

 

Dai sogni alle scoperte: che cosa fa STEAM Tales per ispirare la prossima generazione di ragazze ad entrare nel mondo delle STEM

Dai sogni alle scoperte: che cosa fa STEAM Tales per ispirare la prossima generazione di ragazze ad entrare nel mondo delle STEM

Rita Levi-Montalcini, brillante scienziata e vincitrice del Nobel, ha superato le difficoltà del suo tempo per rivoluzionare la neurobiologia e aprire la strada a nuove scoperte nel trattamento di malattie come il cancro e l’Alzheimer. STEAM Tales si ispira alla sua storia per motivare le ragazze a esplorare le STEM, offrendo modelli di ruolo femminili e diversificati, e abbattendo gli stereotipi di genere. Il progetto include anche esperimenti pratici per coinvolgere i giovani in modo interattivo e stimolare il loro interesse per la scienza.

CESIE ETS