SPACIT diventa una buona pratica

giovedì 16 Maggio 2013

Home » Scuola » SPACIT diventa una buona pratica

SPACIT diventa una buona praticaSiamo lieti di annunciare che il nostro progetto “SPACIT” finanziato dal Programma di Apprendimento Permanente (Lifelong Learning) Comenius è stato riconosciuto come uno dei 30 progetti di buone pratiche da parte del network E.N.T.E.R.

Finanziato con il sostegno della Commissione Europea, E.N.T.E.R. seleziona i progetti e i risultati dei diversi programmi Europei e identifica 30 progetti di buone pratiche nel campo dell’apprendimento continuo.

SPACIT si propone di analizzare la mancanza di sviluppo di un’educazione sistematica per appropriarsi in modo critico e riflessivo dei dati/informazioni spaziali.  Il progetto definisce un modello di competenza e un curriculum relazionato all’istruzione superiore, e fornisce un approccio interdisciplinare connesso alle scienze sociali, all’educazione civica, ai media geografici, alla didattica e alla formazione degli insegnanti.

Il riconoscimento del progetto come buona pratica è valso al Consorzio SPACIT  l’invito a partecipare ad alcune attività specifiche nell’ambito del progetto YOURopa nel corso del 2013 (www.youropa-project.eu). L’obiettivo principale di YOUropa è di organizzare una Conferenza Europea sulle buone pratiche nel campo della Cittadinanza Attiva Europea nel contesto dell’Anno Europeo dei Cittadini 2013.

Per ricevere maggiori informazioni sul progetto, visita il sito web http://www.spatialcitizenship.org/, la pagina Facebook  “Spatial Citizenship” o contatta la responsabile del progetto, Noemi De Luca: noemi.deluca@cesie.org.

Scuole che cambiano: voci d’Europa per un’educazione più empatica e partecipata

Scuole che cambiano: voci d’Europa per un’educazione più empatica e partecipata

Con l’obiettivo di rivoluzionare l’educazione nelle scuole secondarie, il progetto CARB – Creative Approach to Resilience and Bravery in Secondary Education introduce approcci inclusivi e partecipativi. Questi sono pensati per coltivare empatia, ascolto e benessere emotivo. Al cuore del progetto c’è il CARB Toolkit, uno strumento pedagogico innovativo, creato per guidare lɜ docenti in un percorso formativo e sperimentale che unisce la metodologia della deep democracy all’arte come potente mezzo espressivo.

CESIE ETS